21 comments

  1. NELLA FINANZA E SUI GIORNALI LA CHIAMANO MORAL SUASION (adesso capisco corruzione, tangenti ecc.)

    Corriere della sera.
    Una lettera ai quattro consiglieri espressione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena per convincerli, anche a fronte dell’erogazione di un indennizzo economico, a dimettersi dal board di banca Mps. È l’azione di «pressing» decisa (e attuata, perché le lettere sono già partite) dal presidente Marcello Clarich assieme agli altri membri della Deputazione amministratrice, che si è insediata ieri e ha nominato Bettina Campedelli vice presidente. La moral suasion per liberare due posti destinati a Fintech e Btg Pactual in base al patto di sindacato entra nel vivo. L’indennizzo proposto corrisponde a quanto spetta ai consiglieri per gli otto mesi mancanti di mandato (circa 50 mila euro)

  2. QUANDO SI DICE LA CONCRETEZZA..’parola di Renzi
    “Le 1617 mail ricevute dai sindaci”, ha detto ancora Renzi, “ricevono risposta. Le richieste erano principalmente: ‘dammi spazio nel patto di stabilità’, e diciamo sì. ‘Dammi denari’, e se riesco te li do subito. ‘Dammi denari’, e ‘Dammi denari’, e se riesco te li do subito. . ‘Aiutami perché ho la sovrintendenza che blocca dei lavori’ e ci impegniamo a convocare una conferenza dei servizi per sbloccare la situazione”.

    Notare le risposte:
    dammi SPAZIO nel patto di stabilità’, e diciamo sì. (spazi?)
    dammi denari’, e SE riesco te li do subito (se riesco?)
    ci impegniamo a CONVOCARE UNA CONFERENZA dei servizi (una conferenza?)

    Lupi, da par suo, aggiunge:
    La norma sulle progettazioni tecniche si adegua alle prescrizioni dell’Europa. “Il provvedimento che tocca tutte le famiglie”, ha spiegato Lupi, “è semplicissimo: le ristrutturazioni in casa propria non avverranno più con un’autorizzazione edilizia, ma con una semplice comunicazione al Comune”.
    Lupi, per le famiglie è già così nella stragrande maggiorana dei casi,anche per le “famiglie” mafiose, come s’è visto all’EXPO

    1. Mi pare che si possa dire questo.
      1) Ai sindaci che hanno i soldi e che si sono dimostrati virtuosi si consente di spenderli.perchè si sbloccano quei soldi dal patto di stabilità, per i comuni che ne hanno fatto richiesta.
      2) Quei sindaci che i soldi invece non li hanno e che li chiedono al governo li avranno solo in certi casi e in dipendenza dai vincoli di bilancio
      3) Prima di criticare l’espressione bisogna sapere cos’è una Conferenza dei Servizi.
      Che non è una conferenza.:)
      Ti assicuro che ha a che fare con le soprintendenze
      4) Ma no che non è così per le ristrutturazioni non ordinarie.. Lupi ha ragione, te lo dico anche per esperienza personale.
      http://www.hotraslocato.it/autorizzazioni.htm

      Va beh… .
      .

      1. Alla gran parte dei sindaci i soldi arriveranno SE CI SONO (ci sono? Direi di no; sarebbero già arrivati, altrimenti e non saremmo alle prese con IMU, TASi ecc.)

        So cos’è una Conferenza dei servizi. Resta un Conferenza, non un atto deliberativo ministeriale, però val la pena ricordare: le decisioni della conferenza di servizi hanno lo scopo di velocizzare i procedimenti amministrativi, ESCLUDENDO concessioni edilizie, permessi di costruire e Denuncia di inizio attività in edilizia.

        La gran parte delle famiglie (perchè di questo parla Lupi, che evidentemente sta in “affitto” come Formigoni e i lavori glieli fanno a sua insaputa, AL PUNTO CHE NON SA NULLA DELLA MATERIA MA è ugualmente MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE) ) anche quando spiana le mura di un appartamento e le rifà rispettando le volumetrie e non intervenendo su aree che non siano di sua proprietà, non fa proprio nulla che richieda autorizzazioni particolari.
        Presenta la dichiarazione di inizio lavori e parte, vige già il principio del silenzio assenso.
        Certo, se eleva di un piano o mette una mansarda o allarga di un locale oltre il precedente perimetro, ha bisogno di un progetto e di alcune autorizzazioni.
        E meno male, perché con quel che si vede in giro c’è già abbastanza fuffa e casino senza aggiungerne altro.

        1. PER CAPIRCI

          “Decreto per dimezzare arretrato civile.E il processo durerà la metà”
          Queste sono slide e questa è, nel migliore dei casi, una delega al governo, nella quale si può decidere di tutto e di più ( sono migliaia gli esempi, che partono dal fatto che si impegna il governo a far questo e lui fa quello, si arriva a ministri che non portano a casa nemmeno i decreti attuativi di leggi che, pazzescamente, non vanno in vigore ma vengono date per acquisite…).

          Italia in deflazione dopo oltre 50 anni, Pil negativo anche nel secondo trimestre e aalzo della disoccupazione, a luglio è al 12,6%. In un mese oltre mille occupati in meno al giorno
          Questi sono fatti, cioè processi già attivi, CON TUTTE LE LORO CONSEGUENZE

          Il giorno che anche i più duri di comprendonio capiranno la differenza, sarà un gran bel giorno. Anche per Renzi, che la smetterà di vender fumo al 90%.
          A meno che qualcuno ritenga che il 10% basti, per la solita storia che se ne parla da anni e anni di queste cose, e quindi è SUFFICIENTE l’ennesima promessa..
          Suvvia, mica è un governo questo.
          Peer colpa di chi? Dell’oppsizione infingarda o degli alleati ambigui?
          E’ indifferente, resta che non governa e quindi non è un governo.
          Per non parlare dell’entità dell’evasione fiscale o del fenomeno corruttivo/mafioso (si parla di 170 miliardi l’anno) che si affronta con qualche gratteratina solo laddove è più appariscente

          1. Per capirci.
            Se è un decreto non è una slide e nemmeno una legge delega.
            E’ stato approvato in Cdm

            Si chiama così :
            Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile.

            Se ne potrà iniziare a discutere e a votarlo quando i parlamentai
            La legge delega è una sola, gli altri sono disegni di legge
            Sulle intercettazioni si è deciso di agire così per scelta, per coinvolgere i direttori di giornale. Mi pare che la materia non sia urgente.

            Ovviamente si può criticare il governo dicendo che il decreto non sarà efficace se se ne hanno le motivazioni. Ma la differenza tra decreto e legge delega dovrebbe essere evidente anche a chi è duro di comprendonio, Si può fare finta se lo scopo è parlare a vanvera.

            Quanto ai decreti attuativi, mi risulta che quello che Renzi ha proposto e che è stato approvato dal Parlamento sia in vigore. Dal decreto irpef al decreto lavoro , a quelllo della PA ,al decreto competività .
            Vuol dire che i ministri di questo governo hanno portato a casa i decreti attuativi .
            Il decreto PA è stato approvato da pochissimo, eppure è in vigore.

        2. Ma cosa cavolo c’entra l’IMU e la Tasi adesso? Se vuoi dire che i soldi per fare miracoli non ci sono , la cosa è vera. Non scopri niente e ciò è evidente a tutti, Ma Renzi non ha mai detto che avrebbe distribuito ai sindaci soldi a iosa.

          Se sai cos’è una Conferenza dei servizi, perchè scrivi che è una Conferenza?
          Esempio attinente a quello che diceva Renzi
          http://urbanistica.spezianet.it/edilizia-privata/procedimenti-pratiche-edilizie/autorizzazione-paesaggistica

          Ma cosa cavolo racconti.
          Se vuoi abbattere un muro interno hai bisogno dell’autorizzazione.
          C’è pure scritto.

          Va buò….

          1. Bersani ha detto una cosa giusta: che basta non dire che gli asini volano (cosa che purtroppo Renzi fa un giorno sì e un altro pure)

            sull’edilizia: DIA (e successivamente SCIA) riporto da Wiki per pura comodità.
            si presenta allo sportello unico per l’edilizia del Comune a firma di un tecnico abilitato e deve contenere un progetto grafico rappresentante lo stato di fatto e la situazione futura, una relazione tecnica in cui si descrivono nel dettaglio le opere da compiersi e i riferimenti normativi, nazionali e locali, che interessano il provvedimento e la certificazione del fatto che il “progettista si assume la responsabilità” che le opere siano in conformità degli strumenti urbanistici vigenti al tempo dei lavori.
            In questo modo, la P.A. scarica la responsabilità della correttezza delle operazioni sul tecnico abilitato, che praticamente attesta il rispetto delle leggi e norme.
            Una volta presentata, la D.I.A. si ritiene approvata, come detto, dopo 30 giorni dalla data di presentazione (fa fede la data di protocollo dell’ufficio tecnico), e si possono effettuare le opere edilizie.

            Quindi: autorizzazione di chi?
            esistono i regolamenti regionali e comunali, se ti fai qualcosa in casa tua come spostare un muro, abbatterlo o tirarlo su, un tecnico redige il progetto, tu non è che fai una richiesta di autorizzazione, lo presenti e dopo un tot di tempo parti, che ti abbiano autorizzato o meno (silenzio/assenso).
            A meno che il tuo progetto determini cambiamenti delle volumetrie a danno di altri o leda cque i loro diritti o determini un problema per la statica dell’edificio o non rispetti altri requisiti (igienici, di illuminazione, di aerazione, consumo energetico ecc.) non c’è nessun abuso né rischio.
            Se combini un guaio o fai un illecito, sono cazzi tuoi e del tecnico, nel momento in cui lo scoprissero, ma se ti attieni alle normative, non c’è guaio.

            Il problema che puoi avere sono, eventualmente, le discordanze nell’accatastamento se presenti un disegno e realizzi qualcosa di diverso….
            Cosa che spesso si SORVOLA, o di cui ci si accorge solo quando si acquista o si vende.
            Generalmente, in quel caso si condona (c’è sempre un condono, e così è andata avanti mezza Italia coi risultati che vediamo, perchè il problema non è che ci son tante regole, ma che non se ne fa rispettare mezza.

            Che è poi il motivo per il quale starei MOLTO attento a dire che eventuali autorizzazioni in generale non sono utili: serve sveltire le procedure e soprattutto renderle meno costose per i cittadini (cosa che quasi sempre non è) serve anche che i cittadini siano un po’ più informati su quel che fanno.
            Chi lo sa, ma ne abbiamo già parlato, ad esempio, che se avvii un cantierino con un muratore in casa tua e non nomini il direttore dei lavori, quel direttore lo diventi tu?
            Con tutte le responsabilità del caso sia nei confronti del lavoratore che di terzi, tipo: se ti cade una putrella di cemento in testa a qualcuno.

            buona notte
            .

            1. Gli asini non volano, e Renzi non ha mai detto che avrebbe tolto la TASI o l’IMU (messe da Letta ) .
              Ha detto che avrebbe fatto altro (confermare il bonus per esempio ) e su questo va valutato.

              ——————

              La comunicazione inizio lavori ha in gran parte sostituito la DIA se è per questo.
              Ma non vale sempre.
              In alcuni casi si può presentare una semplice lettera. I lavori partono subito e non ti costa nulla.
              In altri casi no.

              Per lavori di una certa importanza ,come quelli che ti dicevo, devi presentare la CILA.
              Devi presentare questa documentazione anche se questi lavori non cambiano le volumetrie dell’edificio.
              http://www.professioneimmobili.it/cil.php

              l lavori partono da subito ma il problema è che non è gratis.

              Io ci sono passato.

              Ora Lupi dice che in futuro tutti i lavori partiranno con una semplice comunicazione.

              Se è una semplice comunicazione non dovrei pagare più nulla, per oggi lo è di nome ma non di fatto.
              L’avessero fatto prima avrei risparmiato.

              1. vorrei averlo un cliente come te Wil. Gli farei pagare un progetto e un contributo anche per sostituire l’asse del wc. non per spostare un muro. e son sicuro che pagheresti

  3. il conetto di Rnnzi fa il paio con le corna di Berlusconi nella famosa foto dantan.
    E’ per questo che si piacciono: hanno gli stessi gusti

  4. Prima di cantare vittoria aspetterei che la riforma sia definitivamente approvata e che non ci siano modifiche sostanziali e , visti i partners della maggioranza renziana, non ci metterei la mano sul fuoco.Comunque è vero: a parte la parte monca sulla prescrizione , andasse il porto così sarebbe accettabile.Responsabilità dell’opposizione? In parte può essere ma credo che l’ostacolo maggiore sia rappresentato da come Renzi si interfaccia con l’opposizione.Basta guardare l’approccio che ha con l’opposizione interna del PD………

    1. Ma come ci si deve interfacciare con l’opposizione che insulta giornalmente o che cambia idea a convenienza?
      Da un giorno all’altro Renzi è diventato persona con cui non parlare assolutamente, e il perchè nemmeno si capisce.
      I 5 stelle si erano incontrati con Orlando diverse volte e poteva nascere qualcosa di buono. Una intesa sul tema dellla prescrizione avrebbe sicuramente indebolito le posizioni di Alfano,.
      Mi pare che Orlando (perchè va dato atto al ministro di aver condotto lui bene le trattative) sia stato assolutamente imperturbabile e abbia detto, anche dopo diversi insulti, che la porta del dialogo era sempre aperta anche se si voleva discutere solo su singoli punti.
      E’ stato dato atto ai 5 stelle di aver portato avanti proposte serie su prescrizione e autoriciclaggio e si è sottolineata la vicinanza di quelle proposte a quelle del pd .
      La cosa positiva è che la riforma che ne è uscita su falso in bilancio e autoriciclaggio è sostanzialmente buona anche a detta dei magistrati.
      Si aumentano le pene per società quotate e non quotate con la possibilità di intercettazioni in ogni caso.
      Sulla prescrizione si va nel senso giusto (il PD aveva proposto che in ogni caso la prescrizione cessasse dopo la condanna)
      Benissimo, se l’opposizione volesse la cosa si potrebbe rimediare con un emendamento.
      Basta un solo emendamento che elimina la prescrizione in ogni caso dopo la condanna e si ottiene la riforma voluta da Gratteri.
      In Parlamento vince chi ha i numeri, non servono maggioranze ampie e Alfano numericamente conta poco. La riforma è stata divisa in diversi disegni di legge. Il m5s può sostenere quello sulla prescrizione pretendendo questa modifica,
      Renzi è antipatico e sta sulle scatole ? Può darsi. Ma le proposte di legge non si sostengono a seconda delle simpatie e delle convenienze politiche.. Se l’atteggiamento è questo non ci si lamenti poi se si fa la riforma su cui anche Alfano si è convinto, dicendo che la prova che non va bene è che piace al centrodestra.

      Quanto all’opposizione del suo partito la cosa non è come minimo reciproca?
      Non mi risulta che Renzi abbia insultato nessuno di quelli del suo partito., E stato invece insultato. Non nelle direzioni in cui ha chiesto un confronto e in cui si è votato si alle sue proposte,Ma fuori e in maniera per me piuttosto vigliacca.
      Io rispetto la tua idea, ma secondo me invece il problema è un altro e Renzi è stato fin troppo diplomatico e non deve ripetersi lo stesso errore.

      Per me se si vuole ostacolare il governo a tutti i costi impedendogli di fare le cose (comprese quelle che Renzi ha annunciato e che sono scritte nei disegni di legge) è meglio il voto.

      Tutti quelli che sono lì da un po’ e che paragonano Renzi a Berlusconi dovrebbero spiegarci perchè queste cose (o anche cose migliori ) non le hanno fatte quando governavano loro. Si fanno adesso,e si è riusciti a convincere Alfano su falso in bilancio e autoriciclaggio.
      La cosa a ben pensarci è paradossale.
      Il centrosinistra di Bersan Fassina e di D’Alema faceva la Bicamerale con Berlusconi pur avendo da solo i voti
      Volendo la giustizia il centrosinistra la poteva migliorare da solo Invece l’ha peggiorata.
      Per esempio (e ne dico solo una) l’abuso d’ufficio non patrimoniale chi l’ha depenalizzato?
      L’ha depenalizzato la sinistra governando da sola.
      Spero che questi signori non si rimettano a dare lezioni.
      Per quanto mi riguarda (ma questo lo dico io, non Renzi ) la minoranza pd ha superato abbondantemente ogni limite di ridicolo.

  5. Ma non ci dovevano essere i regali a Berlusconi nella riforma della giustizia?

    Nuova normativa della prescrizione di certo più seria dell’attuale , e che va nella direzione indicata da Gratteri.
    Reintroduzione del falso in bilancio
    Introduzione del reato di autoriciclaggio (Gli ultimi due punti piacciono pure all’anm )

    Ma non doveva essere un regalo ai mafiosi ?

    Aumenti di pena per i reati di mafia.

    1. Anm: Mancato il coraggio sulla prescrizione
      “Il grosso neo della riforma della giustizia è non aver affrontato con il coraggio necessario il nodo spinoso della prescrizione. Ci aspettavano un intervento più massiccio e radicale che mettesse in discussione l’intero assetto della ex Cirielli, che ha dato cattiva prova di sè”. Così l’Anm commenta la riforma licenziata dal Cdm.

      http://www.huffingtonpost.it/2014/08/29/sblocca-italia-giustizia_n_5736536.html?utm_hp_ref=italy#52_anm-mancato-il-coraggio-sulla-prescrizione

      1. Infatti. Ho detto che l’Anm ha apprezzato le norme sul falso in bilancio e sull’autoriciclaggio, non la prima.

        “È positivo che dopo tanti annunci e dopo la mancata occasione della legge Severino si sia giunti a un nuovo testo per questo reato e per l’auto-riciclaggio che al momento appare efficace”

        Questo è quello che hanno detto.

        Per quanto riguarda la prescrizione ho detto (e questa è invece una mia opinione) che è comunque molto meglio della normativa attuale.
        Essendo così, non è un regalo a Berlusconi.
        Regali a Berlusconi nella riforma della giustizia non ce ne sono . C’è più punibilità per i corrotti.

        Alfano aveva preteso che la nuova norma che elimina o blocca la prescrizione valesse solo per i processi in corso e non ha ottenuto questa cosa.
        Si sarebbe potuto ottenere di più ? Certo. Con una maggioranza monocolore o con maggiore responsabilità dell’opposizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...