segnalato e tradotto da Nammgiuseppe – per www.znetitaly.org
TERZO MoU (MEMORANDUM of UNDERSTANDING) DELLA GRECIA ANNOTATO DA YANIS VAROUFAKIS – PARTE 1
di Yanis Varoufakis – 17 agosto 2015
Il terzo memorandum d’intesa greco fa ora parte della legge greca. Scritto in gergo troika è quasi impossibile da decifrare per chi non parla quel linguaggio poco appetitoso. Cliccate di seguito per il testo [la traduzione italiana – parte 1] liberamente annotato dal sinceramente vostro, in formato PDF.
Testo tradotto – parte 1
Puoi trovare tutto anche nella pagina (MAL)TRATTATI
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/26/grecia-ministro-anticorruzione-concessi-5-miliardi-di-prestiti-mai-restituiti/1982791/
Grazie. La traduzione e’ molto utile.
Qui lo dico e qui mi scuso: la traduzione può essere qua e là opinabile, perché il linguaggio è molto tecnico e la sintassi a volte involuta. In generale non dovrei aver tradito molto il contenuto. Ho cercato anche di mantenere alcune incoerenze redazionali, in particolare l’uso incoerente delle maiuscole nell’originale.
Ho capito, mmm sarà meglio che io prenda un’aspirina in via precauzionale
Bah, la lettura è lunga e ardua, ma l’ironia delle osservazioni di Varoufakis in parte ne alleggerisce il peso. Non so quanti avranno la pazienza e l’interesse di leggere tutto, ma anche un’occhiatina al volo dovrebbe lasciare intuire il delirio di onnipotenza delle “istituzioni” che se non hanno normato specificamente pure l’acquisto di carta igienica nei ministeri (in realtà, indirettamente, l’hanno fatto) è stato solo per una svista.
bisogna fargli presente che utilizzare gli “scartòs” (il rivestimento esterno delle pannocchie di mais) è poco pratico e porta alla necessità di frequenti riparazioni, con aggravio delle casse dello stato (non) sovrano?
dalle mie parti si usavano le famose foglie di fico (concrete, però). non erano il massimo, ma almeno garantivano la tenuta stagna (che so, le felci non sarebbero state adatte)
…pungono…ma sono meno abrasive
Sono arrivato alla parte che tratta della concorrenza e il Memorandum impone alla Grecia, tra l’altro, quanto segue:
Le autorità liberalizzeranno le aperture domenicali dopo l’imminente sentenza del Consiglio di Stato
Non so quale sia la sentenza in questione ma già mi pare strano che le “istituzioni” ne conoscano in anticipo il contenuto. Ma, a parte questo, un tempo la religione cristiana cattolica sanzionava come peccato (non ricordo se veniale o mortale) l’assenza alla messa della domenica.
Questa nuova religione laica del consumismo si appresta a sanzionare la mancata spesa domenicale? Che so? La scheda elettorale dovrà essere convalidata dagli scontrini e il voto avrà valore in base al loro numero e ammontare, mentre sarà invalidata in assenza di presentazione dei medesimi?
Come ogni religione ….. a sua immagine e somiglianza
Io da piccolissima, in campagna, ho dormito su un saccone di foglie di mais che frusciava ogni volta che ti giravi. Mia nonna era bravissima a riutilizzare qualsiasi cosa, in pratica non c’era nulla che considerasse “scarto assoluto”, ad esempio, ciò che poteva essere bruciato diventava cenere per il bucato.
Quanto alla carta iglienica, caro Nam, non ne hanno parlato perchè chi non mangia non ha bisogno del bagno. (sgrunt)
Sorry, ma tra i sintomi della malnutrizione c’è anche la diarrea.
Vedi che significa essere “anomali” come me, celiaca ma senza diarrea….(!!)
http://facciamosinistra.blogspot.it/2015/08/come-rompere-la-gabbia-dei-memorandum.html?m=1