85 comments

    1. ho letto. molte considerazioni. alcune mi trovano concorde, quindi non le ripeto.
      su un paio ho dei dubbi (o certezze diverse).

      il primo punto è l’economia tedesca e la sua tenuta sociale.
      non ingannino i dati sulla cosiddetta ‘povertà’. la soglia di povertà è un indice relativo. sono convinto che a una buona percentuale di italiani non dispiacerebbe anche solo toccare quella soglia. ma a parte questo, non ci sono fenomeni di crisi sociali a parte quelli che riguardano est e immigrati (di norma combinati). ma le ragioni della frustrazione dell’est sono più differenziate. certo, si fondano su una sensazione di ‘ultimi della classe’, ma a posteriori, è un fenomeno collaterale quasi ovvio se si considerano gli stravolgimenti portati dalla riunificazione. con tutto quel che può comportare. paesi dell’est come polonia e ungheria mostrano fenomeni simili e anche più accentuati.

      l’altro punto riguarda gli errori della merkel. dall’italia posso dire senz’altro che sarebbe meglio che i tedeschi spargessero più la loro ricchezza all’interno dell’europa (tra l’altro, tutta questa ricchezza c’è o non c’è?). ma se la merkel avesse ceduto sulla cosiddetta austerità allora sì che sarebbe stata spazzata via dalle elezioni come fumo e cenere. non è certo per questa ragione che ha ‘perso’ le elezioni. che poi… sempre cancelliera sarà (comunque, in relazione a questo, tra le riflessioni che mi sono piaciute dell’articolo, ho trovato molto interessanti quelle sulle diverse idee di europa. ottime).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...