Non so come sia la legge elettorale siciliana, ma se è come quella lombarda del 2005, lo scrutinio è impegnativo, anche se fila tutto liscio. Una ventina di anni fa feci il presidente di seggio con mio padre segretario. Forse era il primo anni che si votava von quella legge. Ebbi difficoltà a farmi ascoltare dagli scrutatori sulla cinquantina su come si dovesse procedere, non capivano il meccanismo e non si fidavano di me, perchè ero giovane e donna. Intervenne mio padre che li persuase (bonariamente), dicendo loro che sapevo quel che facevo (mi ero studiata il libretto) e che ero laureata.
Che paese di merda e maschilista.
penso sia anche una scelta di tipologia di racconto.
non riesco a legarmi troppo alle serie. al limite quelle a breve scadenza (sei episodi o giù di lì). anche perché dopo gli inizi folgoranti è difficile che le seconde stagioni reggano il ritmo. ma ammetto di essere ignorante.
Quasi, ma li rivedo volentieri. Quando ero alle medie li trasmisero quasi tutti, mi sembra fosse di martedì: Billy Wilder, un guastafeste nella fabbrica dei sogni.
…in sicilia, uno spoglio che si fa in un’oretta (compreso caffè) viene rimandato al lunedì.
i brogli? i brogli sarebbero il problema?
… noi non contiamo, voi non contate, essi contano.
Perchè un’ora? Non hanno le preferenze? Io ho fatto il presidente fi seggio alle regionali del 2005, sono impegnative, c’è il voto disgiunto.
certo, può dipendere da eventuali rogne per voti contestati, devi scrivere la pratica, però, boh.
tuttavia lo ammetto senza polemica: penso male.
Non so come sia la legge elettorale siciliana, ma se è come quella lombarda del 2005, lo scrutinio è impegnativo, anche se fila tutto liscio. Una ventina di anni fa feci il presidente di seggio con mio padre segretario. Forse era il primo anni che si votava von quella legge. Ebbi difficoltà a farmi ascoltare dagli scrutatori sulla cinquantina su come si dovesse procedere, non capivano il meccanismo e non si fidavano di me, perchè ero giovane e donna. Intervenne mio padre che li persuase (bonariamente), dicendo loro che sapevo quel che facevo (mi ero studiata il libretto) e che ero laureata.
Che paese di merda e maschilista.
… a qualcosa mi fa pensare… ma non so.
forse devo tornare indietro con la memoria, 13 anni o giù di lì
(comunque mi spiace, ma proprio martedì della settimana prossima ho ripreso i corsi serali di judo)
non ci credo, neanche se ti vedo sul tatami fare un kata guruma
martedì torniamo tutti alle medie e guardiamo i due galletti darsi le spinte nel cortile, tante offese e niente sangue
comunque non li guardo lo stesso… già non guardo più i dibattiti un po’ più seri… scaricherò qualche film….
trovare un bel film, altra impresa non facile
qui ho trovato qualcosa di buono. sotto i due giga non ti chiedono nulla, e la qualità è veramente ottima
http://hd4me.net/
Qualche vecchio film hollywoodiano. Un musical anni ’50. Oppure i film di Billy Wilder.
per wilder al sito sopra cadi bene. ma magari li hai già visti tutti (io no)
si, il mio commento era relativo al film, non al trovare dove vederli
negli ultimi anni penso di aver visto molte più serie che non film
penso sia anche una scelta di tipologia di racconto.
non riesco a legarmi troppo alle serie. al limite quelle a breve scadenza (sei episodi o giù di lì). anche perché dopo gli inizi folgoranti è difficile che le seconde stagioni reggano il ritmo. ma ammetto di essere ignorante.
Quasi, ma li rivedo volentieri. Quando ero alle medie li trasmisero quasi tutti, mi sembra fosse di martedì: Billy Wilder, un guastafeste nella fabbrica dei sogni.
fai bene a non crederci… 🙂