Bramini vs Mercanti

segnalato da Barbara G.

Piketty: i Bramini che si sono presi la sinistra

Il nuovo saggio dell’economista francese studia i comportamenti elettorali in Francia, Usa e Regno Unito dal 1948 al 2017 e ne conclude che i sistemi politici non si possono più interpretare in base alla lotta di classe. A confrontarsi sono due diverse élite, quella degli intellettuali (i “Bramini”) nei partiti di sinistra tradizionale, e quella degli affari (i “Mercanti”) in quelli di destra. Per i più svantaggiati restano i “populismi” e ancor più il non voto.

di Carlo Clericetti – temi.repubblica.it/micromega-online, 08/05/2018

Il periodo in cui sono prevalse le politiche di riduzione delle disuguaglianze è quasi un accidente della storia, perché si è verificato solo in seguito ad eventi particolari: la Grande depressione, la seconda guerra mondiale, l’ascesa del comunismo. Lo dice Thomas Piketty, quello diventato famoso con il suo “Il capitale nel XXI secolo”, nel suo nuovo saggio “Brahmin Left vs Merchant Right: Rising Inequality & the Changing Structure of Political Conflict”, ossia Bramini di sinistra contro Mercanti di destra:  crescita della disuguaglianza e cambiamento nella struttura del conflitto politico.

Piketty ha studiato tutte le ricerche post-elettorali in Francia, Usa e Regno Unito dal 1948 al 2017 ed ha esaminato i risultati non in base alla sola variabile dell’occupazione, che è di norma quella usata in queste ricerche, ma a molte variabili (reddito, patrimonio, istruzione, sesso, religione, età, ecc.). Tra queste risulta no particolarmente rilevanti il livello di istruzione e il patrimonio, mentre il solo livello di reddito non dà luogo a correlazioni significative. Ne è risultato che, mentre nel dopoguerra gli elettori si dividevano prevalentemente secondo i canoni tradizionali, quelli della lotta di classe, ossia chi aveva basso reddito e bassa istruzione votava prevalentemente a sinistra mentre gli alti redditi e alta istruzione prevalentemente a destra, oggi la situazione è completamente cambiata: gli elettori di sinistra sono caratterizzati da un alto livello di istruzione, quelli di destra da un più elevato patrimonio.

Insomma i sistemi politici sono diventati a “élite multipla” (multiple-élite) e quelle che si alternano al potere sono l’élite intellettuale e l’élite degli affari. E chi non ne fa parte? Il massiccio aumento dell’astensione fra le decadi 50-60 e 2000-2010 è dovuto per la maggior parte ai gruppi a bassa istruzione e basso reddito; e quelli che non si astengono si rivolgono ai “populismi”.

Questo fenomeno Piketty lo riscontra in tutti e tre i paesi esaminati. “Questo tipo di sistema di partiti – dice – ha poco a che fare con quello “sinistra contro destra” degli anni ’50 e ’60. Forse può essere descritto meglio come un’opposizione tra “globalisti” (alto reddito – alta istruzione) e “nativisti” (basso reddito – bassa istruzione). Questo è più o meno il modo in cui i nuovi attori politici stessi – per esempio Macron e Le Pen – tendono a descrivere ciò che percepiscono”.

“La difficile domanda – aggiunge poi – alla quale non sono in grado di dare una risposta esaustiva in questo studio, è capire da dove venga questa evoluzione”. Per riuscirci basterebbe forse che Piketty leggesse l’infinito numero di interventi (tra i più recenti questo dell’economista di Harvard Dani Rodrik, che parla anche di questo lavoro) che hanno raccontato come i partiti di sinistra, a partire dagli ultimi anni ’70 del secolo scorso, abbiano abbandonato le tradizionali idee socialdemocratiche basate sul compromesso keynesiano per convertirsi al neoliberismo, processo che si è poi accentuato quando la disgregazione dell’Unione sovietica ha fatto venire meno il modello alternativo a quello capitalistico. Da allora, nelle democrazie, l’offerta politica è stata relativamente omogenea da parte dei partiti di destra e sinistra tradizionali (ricordate “La fine della storia” di Francis Fukuyama?), almeno dal punto di vista delle ricette economiche, e le differenziazioni si sono giocate sulla maggiore o minore radicalità delle politiche neoliberiste, sui diritti civili, in qualche caso sui problemi ambientali.

Una parte di elettori si è riallineata a queste offerte, altri si sono allontanati dal voto non trovandole convincenti, altri ancora si sono rivolti a chi in modo più persuasivo è riuscito a proporsi come “anti-sistema” (i cosiddetti “populismi”). Così, l’oceano di numeri di Piketty ci dice un sacco di cose, per esempio che in Francia il voto femminile si è man mano spostato a sinistra, che i mussulmani votano prevalentemente a sinistra, che dopo il 2012 la percentuale di votanti che ritengono che ci siano troppi immigrati è stata superata da quelle di chi ritiene che non sia così. Ma nella sinistra lui ci mette tutti, quella che – con un ossimoro – potremmo chiamare la “sinistra liberista” ma anche gli altri partiti come La France Insoumise. Più interessante sarebbe capire come mai le proposte della sinistra più vicina a quella tradizionale (Mélenchon, appunto, in Francia, la Linke in Germania) non attirino più del 10% circa dell’elettorato. Sfiducia verso proposte considerate ormai fuori tempo? O mancanza di un leader carismatico, come il primo Tsipras in Grecia, Bernie Sanders negli Usa e Jeremy Corbyn nel Regno Unito?

Certo, bisogna anche considerare che la cultura individualista ha lasciato il segno. Nel 2002 ancora il 63% dei francesi riteneva giusto che si dovessero ridurre le disuguaglianze, nel 2017 la percentuale è scesa al 52 e, come mostra il grafico, la tendenza si è accentuata nel periodo della crisi. Una successiva tabella ci dice qualcosa di più: gli “egualitari” sono più di tutti nei partiti di sinistra, come ci si poteva aspettare, ma la seconda concentrazione più alta sta nel partito della Le Pen, mentre la destra di Macron fa il pieno di “internazionalisti” e i gollisti di Fillon di anti-egalitari.

Questo studio di Piketty, insomma, è un’ulteriore conferma di un’analisi politica condivisa da molti, ma che proprio i politici sembrano avere difficoltà ad accettare: la sinistra tradizionale è diventata una “sinistra dei Bramini”, cioè partiti di élite che hanno perso il seguito popolare, perché da tempo hanno scelto di non rappresentare più quella parte di società. Salvo poi lamentarsi che una fetta di costoro, che insieme agli astensionisti sono ormai quasi dappertutto la maggioranza degli elettori, si rivolgano ai “populisti”. Un tempo si è teorizzato che tra capitalismo e sistemi democratici ci fosse un legame intrinseco. A vedere quello che sta accadendo, sembra invece che questo capitalismo si stia mangiando la democrazia.

 

99 comments

  1. Ah, per inciso, questa cosa che l’istruzione non é per tutti in questo blog, parlo soprattutto del passato, che ormai siamo rimasti in tre, é sempre stata molto, molto radicata. Blog di sx sx, non avranno alcuna difficoltà a convincere tutti gli altri.
    Amen (cit)

    1. cara anto
      “la cultura non si mangia” ti risponderebbero i sapienti e soprattutto l’ignoranza ti consente di mangiare (diritti, lavoro, sanità, assistenza sociale) facilmente gli ignoranti. Quindi è il primo nemico.

  2. Pur considerandola una sonora cazzata,
    sono contento che i p opulisti/neof ascisti
    chiedano ok del loro “governo horror” al loro “popolo”
    (non hanno le palle di metterci la faccia come il loro ruolo impone).

    Così sarà chiarissimo di chi è la responsabilità condivisa di quello che verrà.

  3. ripeto il mio non era un discorso su mercati cattivi/buoni, che vale per quello che vale, mettevo l’accento sulla ‘qualità’ del consenso, se come appare (Renzi ne è una dimostrazione) è particolarmente effimero, quando arriveranno i venti di tempesta (che arriveranno di sicuro)
    per non perdere quel consenso ‘volatile’ dovranno alzare la posta o dare la colpa a ‘qualcuno’… non per fare il ‘Cacciari cassandra’ ma le istituzioni sono già fragilissime, spero che siano preparati, non per loro ma per noi tutti…

    1. Al momento non vedo problemi imminenti, a parte l’isteria della stampa. Se anche il governo partisse, non credo durerà molto e faranno un mignolo di quanto si proongono. Tutto continuerà come prima nella placida Europa, e noi continueremo a sprofondare lentamente e mentre sprofondiamo, interiorizzeremo che va bene così. Cose come che la scuola deve rispondere ai mercati e che se in Italia serve solo manodopera dequalificata é inutile studiare tutti, che dovremo pagarci parte della sanità, della pensione, che uno che consegna pizze é un libero professionista etc etc.

    1. Tranquillo che, con la martellante esposizione mediatica di salvini e di maio, questo contratto verra’ approvato con maggioranze bulgara.

      1. 94% di si, tra quelli che sanno usare il PC.
        Il centro sinistra può solo sognarsela una compattezza simile. Figuriamoci la fu sinistra sinistra.

  4. I lavoratori dipendenti hanno anche l’incidente in itinere, questo giovane sarà risarciti dall’inail? É questa la vergogna di questi lavori.
    22 anni fa mi fratturai un piede dul lavoro, dove avevo un contratto di ricerca, l’inail rifiutò la pratica, che, ingenuamente il mio medico gli aveva inviato. Sono cose schifose da sempre perpetrate, ma almeno negli anni novanta riguardavano soprattutto il personale precario della pubblica amministrazione, dal 2003 é stato esteso a tutti. Chi risarcirà il ragazzo di 16 anni che si è amputato una mano con una fresa, mentre faceva uno STAGE.

    http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/05/17/news/incidenti_stradali_rimane_incastrato_tra_due_tram_grave_un_motociclista-196650384/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...