Articoli Siberiani

16 ottobre e dintorni

di Barbara G.

Discriminazioni, persecuzioni, repressioni, proteste, lotte.

Mobilitazioni, categorie che scendono in campo, metaforicamente ed anche fisicamente, per il rispetto dei diritti di tutti, soprattutto di quelli che sono meno uguali degli altri.

Storie note e meno note, avvenute attorno al 16 ottobre, ma non solo…

Perché ogni storia richiama un’altra storia che merita di essere ricordata, e di servirci come avviso o come una luce di speranza, visti i tempi non proprio brillanti nei quali viviamo.

16 ottobre 1943

Fonte: http://www.storiaxxisecolo.ithttp://www.16ottobre1943.it

La “soluzione finale” per gli ebrei romani arriva il 24 settembre 1943 con l’ordine da Berlino di “trasferire in Germania” e “liquidare” tutti gli ebrei “mediante un’azione di sorpresa”. Il telegramma riservatissimo è indirizzato al tenente colonnello Herbert Kappler, comandante delle SS a Roma. Nonostante il colpo delle leggi razziali, gli ebrei a Roma non si aspettano quello che sta per accadere: Roma è “città aperta”, e poi c’è il Papa, sotto l’ombra della cupola di San Pietro i tedeschi non oserebbero ricorrere alla violenza. Le notizie sul destino degli ebrei in Germania e nell’Europa dell’Est sono ancora scarse e imprecise. Inoltre, la richiesta fatta il 26 settembre da Kappler alla comunità ebraica di consegnare 50 chili d’oro, pena la deportazione di 200 persone, illude gli ebrei romani che tutto quello che i tedeschi vogliono sia un riscatto in oro. Oro che con enormi difficoltà la comunità riesce a mettere insieme e consegnare due giorni dopo in Via Tasso, nella certezza che i tedeschi saranno di parola e che nessun atto di violenza verrà compiuto. Nelle stesse ore le SS, con l’ausilio degli elenchi dei nominativi degli ebrei forniti dall’Ufficio Demografia e Razza del Ministero dell’Interno, stanno già organizzando il blitz del 16 ottobre.

Alle 5,30 del mattino di sabato 16 ottobre, provvisti degli elenchi con i nomi e gli indirizzi delle famiglie ebree, 300 soldati tedeschi iniziano in  contemporanea la caccia per i quartieri di Roma. L’azione è capillare: nessun ebreo deve sfuggire alla deportazione. Uomini, donne, bambini, anziani ammalati, perfino neonati: tutti vengono caricati a forza sui camion, verso una destinazione sconosciuta. Alla fine di quel sabato le SS registrano la cattura di 1024 ebrei romani.

I tedeschi bussarono, poi non avendo ricevuto risposta sfondarono le porte. Dietro le quali, impietriti come se posassero per il più spaventosamente surreale dei gruppi di famiglia, stavano in esterrefatta attesa gli abitatori, con gli occhi da ipnotizzati e il cuore fermo in gola

Giacomo Debenedetti

(…) Alle 14 la grande razzia era terminata. Tutti erano stati rinchiusi nel collegio Militare di via della Lungara. Le oltre 30 ore trascorse al Collegio Militare prima del trasferimento alla Stazione Tiburtina furono di grande sofferenza, anche perché gli arrestati non avevano ricevuto cibo. Tra di loro c’erano 207 bambini.

Due giorni dopo, lunedì 18 ottobre, i prigionieri vengono caricati su un convoglio composto da 18 carri bestiame in partenza dalla Stazione Tiburtina. Il 22 ottobre il treno arriva ad Auschwitz.

Dei 1024 ebrei catturati il 16 ottobre ne sono tornati solo 16, di cui una sola donna (Settimia Spizzichino). Nessuno degli oltre 200 bambini è sopravvissuto.

Fummo ammassati davanti a S. Angelo in Pescheria: I camion grigi arrivavano, i tedeschi caricavano a spintoni o col calcio del fucile uomini, donne, bambini … e anche vecchi e malati, e ripartivano. Quando toccò a noi mi accorsi che il camion imboccava il Lungotevere in direzione di Regina Coeli… Ma il camion andò avanti fino al Collegio Militare. Ci portarono in una grande aula: restammo lì per molte ore. Che cosa mi passava per la testa in quei momenti non riesco a ricordarlo con precisione; che cosa pensassero i miei compagni di sventura emergeva dalle loro confuse domande, spiegazioni, preghiere. Ci avrebbero portato a lavorare? E dove? Ci avrebbero internato in un campo di concentramento? “Campo di concentramento” allora non aveva il significato terribile che ha oggi. Era un posto dove ti portavano ad aspettare la fine della guerra; dove probabilmente avremmo sofferto freddo e fame, ma niente ci preparava a quello che sarebbe stato il Lager

Settimia Spizzichino (da “Gli anni rubati”)

16 ottobre 1968 – 50 anni fa

Messico ’68, Black power revolution

Fonte: storiedisport.com

Siamo nell’anno dell’assassinio di Martin Luther King, della primavera di Praga, del Maggio Francese, del sangue di Bob Kennedy. Periodo storico eufemisticamente delicato, crocevia del novecento, quando il futuro chiamava a gran voce e ancora troppo spesso la violenza rispondeva.

Norman, Smith, Carlos

Olimpiadi di Città del Messico. L’Olympic program for human rights nacque l’anno precedente per raccogliere a sé gli atleti di colore portandoli a boicottare i Giochi, perché sarebbe stato inutile “correre in Messico per strisciare a casa”. Impresa troppo complicata; gli atleti decisero di partecipare ma vollero raccogliersi sotto una coccarda, un messaggio appeso alla tuta, simbolo di quella protesta.

A testa alta.

I duecento metri piani videro Tommie Smith trionfare; record del mondo, il primo uomo (uomo, non “bianco” o “nero”) al di sotto dei venti secondi. Un risultato entusiasmante, un muro abbattuto.

Non sarà l’ultimo.

La medaglia d’oro e quella di bronzo John Carlos sono vicini, nel sottopassaggio dello stadio, in attesa di mostrarsi al mondo non come atleti, ma come uomini. I due stanno per fare un gesto che la storia ricorderà per sempre; e che al tempo stesso brucerà irrimediabilmente le loro carriere.

Il secondo classificato, Peter Norman, australiano, bianco, è al loro fianco. Chiede loro la coccarda, quella coccarda, perché “sono solidale con voi, si nasce tutti uguali e tutti con gli stessi diritti”.

Carlos dimenticò i suoi guanti, neri come quella pelle che stava ribellandosi a una violenza troppo profonda per essere ancora sopportata, e Norman suggerì ai due di dividersi quelli di Smith. Fu questo il motivo per cui uno alzò il pugno destro e l’altro il sinistro.

Quel pugno alzato al cielo era in onore dei fratelli che stavano combattendo per i loro diritti, fratelli ghettizzati e massacrati, come a Selma. Il black power salute contro ogni tipo di razzismo.

Scesi dal podio la loro vita sarà un inferno, la loro carriera bruciata, finita.

Per sempre.

Ma ancora una volta lo sport fu portatore di qualcosa di unico, bello, rivoluzionario. Che ancora oggi, grazie a due uomini veri, uniti, scalzi, ricordiamo.

Di questa storia, però, ci ricordiamo solo i due protagonisti di colore. I protagonisti però erano tre, come si intuisce dal testo sopra riportato, ed è il caso di dare il giusto riconoscimento anche a Peter Norman, anche lui “ghettizzato” dopo quel podio. Un riconoscimento che in patria è arrivato tardissimo, postumo (Norman, tuttora recordman nazionale sui 200, è morto nel 2006), con le scuse del Parlamento arrivate sei anni fa e la concessione da parte del Comitato Olimpico dell’Ordine al Merito.

Ecco la sua storia.

Sono uguale a voi. Quel volto bianco accanto ai pugni neri

di Gianni Mura – repubblica.it, 28/06/2018 

Bisogna sforzarsi di non guardare i due a testa bassa, il pugno chiuso alzato in un guanto nero, calze nere e niente scarpe, sul podio.

Bisogna concentrarsi sull’atleta di sinistra, bianco, lo sguardo dritto, le braccia lungo i fianchi.

Bisogna ricordare alcune cose, di quel 1968 perennemente associato al Maggio francese. Il 16 marzo il massacro di My Lai, il 4 aprile l’assassinio di Martin L. King, il 5 giugno tocca a Bob Kennedy. Aggiungiamoci il Biafra, i carri armati sovietici sulla primavera di Praga, la strage di piazza delle Tre Culture poco prima che cominci l’Olimpiade messicana.

Bisogna sapere che la finale dei 200 metri la vince Tommie Smith in 19″83 (primo a scendere sotto i 20″) davanti a Norman (20′ 06″) e Carlos (20′ 10″). Carlos parte forte, troppo forte. Smith lo passa a 30 metri dalla linea e corre gli ultimi 10 a braccia alzate. Norman ai 100 metri è solo sesto, viene fuori nel finale, supera Carlos negli ultimi metri.

Bisogna sapere che nel ’67 Harry Edwards, sociologo a Berkeley, voce baritonale, discreto discobolo, ha fondato l’Ophr, Olympic program for human rights. L’idea è che gli atleti neri boicottino i Giochi, ma è difficile da realizzare. Chi aderisce porta il distintivo, una sorta di coccarda, ed è libero di manifestare la sua protesta come crede. Smith e Carlos, accolti alla San José perché bravi atleti, a loro volta studenti di Sociologia, portano il distintivo e vogliono manifestare.

Bisogna anche avere un’idea sull’età dei tre sul podio. Tutti nati nel mese di giugno. Smith nel Texas, settimo di undici figli. Ha 24 anni. Suo padre raccoglie cotone. Norman è il più anziano, ha 26 anni, suo padre è macellaio, famiglia molto credente e vicina all’Esercito della salvezza. Carlos ha 23 anni, è figlio di un calzolaio, nato e cresciuto ad Harlem. Appena giù dal podio la loro carriera sarà finita, bruciata, e la vita un inferno. Ma loro non lo sanno e, se lo sanno, non gliene importa.

Nel sottopassaggio che va dagli spogliatoi al podio Norman assiste ai preparativi dei due americani. Tutto è fortemente simbolico, dalla mancanza di scarpe (indica la povertà) alla collanina di piccole pietre che Carlos mette al collo (ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato). Smith e Carlos spiegano. E Norman dice: «Datemi uno dei distintivi, sono solidale con voi. Si nasce tutti uguali e con gli stessi diritti». Così anche Norman sistema la coccarda sulla sinistra della tuta. C’ è un problema, Carlos ha dimenticato i suoi guanti neri al villaggio, mentre Smith ha con sé quelli comprati da Denise, sua moglie. «Mettetevene uno tu e l’altro tu», consiglia Norman.

Così fanno. Smith alza il pugno destro e Carlos il sinistro. «Se ne pentiranno tutta la vita», dice Payton Jordan, capo delegazione Usa.

Vengono cacciati dal villaggio, Smith e Carlos. Uno camperà lavando auto, l’altro come scaricatore al porto di New York e come buttafuori ad Harlem. Sono come appestati. A casa di Smith arrivano minacce e pacchi pieni di escrementi, l’esercito lo espelle per indegnità. A casa di Carlos minacce telefoniche a ogni ora del giorno e della notte. Sua moglie si uccide. Solo molti anni dopo li riprenderanno a San José, come insegnanti di educazione fisica. E nel 2005 Norman sarà con loro, per l’inaugurazione di un monumento che ricorda quel giorno in Messico.

Norman in Australia viene cancellato. Supera 13 volte il tempo di qualificazione per i 200 e 5 quello per i 100, ma a Monaco ‘ 72 non lo mandano. Nessuna spiegazione. Gioca a football ma smette per un infortunio al tendine d’Achille, rischia l’amputazione di una gamba. Insegna educazione fisica, svolge attività sindacale, arrotonda in una macelleria. Il più grande sprinter australiano non è coinvolto in Sydney 2000 né tantomeno invitato (col suo 20″06 avrebbe vinto l’oro). Sofferente di cuore, muore il 3 ottobre 2006. Smith e Carlos vanno a reggere la bara, il 9 ottobre. La banda suona “Chariots of fire”. Il 9 ottobre diventa, su iniziativa Usa, la giornata mondiale dell’atletica. Il nipote Matt ha girato un lungometraggio sul nonno, intitolato “Salute”, trovando pochi finanziatori in patria («È una storia che riguarda due atleti neri»).

Non erano due neri e un bianco a chiedere rispetto e giustizia su quel podio, erano tre esseri umani. «Sono affari vostri», poteva dire Norman, ma non lo disse e non si pentì mai, e gli altri due nemmeno. Tutte cose che la foto non dice.

Primavera di Praga e Olimpiadi di Città del Messico

Sempre alle olimpiadi di Messico ’68 c’è stato un altro gesto di protesta, meno noto rispetto a quello di Smith e Carlos, ma comunque significativo.

La ginnasta ceca Vera Cáslavská, salita sul podio più volte durante la competizione, durante le premiazioni delle gare vinte da atlete sovietiche al momento dell’inno nazionale si volta dall’altra parte e abbassa lo sguardo, in segno di protesta contro la repressione della Primavera di Praga, e ciò la rende persona non gradita dal nuovo regime.

Vera, Tommie, Peter, John… e gli altri

Non ci sono solo queste storie con protagonisti atleti. Spesso il mondo dello sport si è fatto portatore di battaglie in difesa dei diritti di tutti. Gli atleti statunitensi contro le violenze sui cittadini di colore, i calciatori greci contro le stragi nel mediterraneo. Alcuni di questi episodi sono raccolti nel video che Repubblica.it ha dedicato ai “50 anni di sport ribelle“.

16 ottobre… padano

La vicenda di Lodi e delle agevolazioni mensa negate ai figli di immigrati può sembrare a qualcuno un fatto “minore”, compensabile (anche se non è giusto) dalla solidarietà altrui, ma sono anche tutti questi “fatti minori”, le discriminazioni quotidiane e diffuse, a generare un clima di insofferenza, diffidenza, odio, esclusione sociale. Una brutta aria che aleggia intorno a noi, e negli sguardi, nelle parole, nelle azioni vediamo 50 sfumature di un nero che non piace. Casi simili si sono verificati anche in altre città e regioni, ed è notizia recente che, con lo stesso…”stratagemma”, si sta cercando di escludere i figli dei migranti dalle agevolazioni per acquisto dei libri scolastici.

La cosa che fa incazzare (e che, una volta tanto, fa storcere il naso anche a qualche destrorso) è il fatto che si utilizzino i bambini come strumento per fare del male, loro che sono i più vulnerabili, e che sono i semi per una futura integrazione, per una società che, piaccia o meno, è destinata a diventare multietnica.

Ma la società civile in questo caso ha dato un esempio fantastico, reagendo prontamente con numerose iniziative finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sul problema. La colletta organizzata per coprire i maggiori costi dei buoni mensa ha raccolto, in due soli giorni, ben più della somma necessaria. E ieri, 16 ottobre, in piazza Broletto (davanti alla sede del Comune), si è tenuta una manifestazione che è durata tutto il giorno, con panini e merende solidali, spettacoli per i bambini, alla presenza di famiglie di tutti i colori e con vestiti sgargianti, nonne che spiegavano ai nipotini il significato della manifestazione, insegnanti che si sono impegnati attivamente in difesa dei propri alunni.

Sperando di spingere l’Amministrazione a rivedere la decisione, ma non solo: bisogna cogliere ogni occasione per far vedere che non si piega la testa davanti alle discriminazioni.

Lodi, piazza Broletto, 16/10/2018

Il Ministro è nudo

di Barbara G.

Dopo giorni e giorni di stupido e pericoloso braccio di ferro, giocato sulla pelle di persone che hanno visto e subito cose che noi umani non possiamo immaginare, ecco uscire dal cilindro “la soluzione”, la magica formula di redistribuzione dei migranti che ha consentito a Salvini di uscire dal vicolo cieco nel quale si era cacciato volontariamente. Magicamente, Irlanda Albania e Chiesa corrono in solidarietà del popolo italico.

Ma, un momento…Cosa significa ospitare un migrante?

I migranti non hanno bisogno solo di un tetto e di un pasto caldo. Hanno bisogno di supporto psicologico e medico, percorsi di integrazione, assistenza legale durante la procedura per la richiesta di asilo. Dimentichiamoci per un attimo della cinquantina di persone che verranno ricollocate in Irlanda (paese UE) e in Albania (extra UE), pensiamo al centinaio che verranno ospitati “dalla Chiesa”. I migranti non verranno ospitati nella Città del Vaticano, troveranno posto presso uno o più centri gestiti dalla Chiesa, e l’accoglienza dovrà sottostare alle regole vigenti nello stato ospitante. Guarda caso, si parla di portarli a Rocca di Papa (e quindi…in Italia), dove c’è un CAS. Le pratiche x protezione internazionale dovranno quindi passare da tribunali italiani.

E mi chiedo anche: dato che l’accoglienza dovrebbe avvenire tramite il sistema Sprar ma, per le politiche di gestione “emergenziale” che sono adottate in Italia, la stragrande maggioranza dei migranti finisce nei CAS, che differenza c’è fra collocare i ragazzi e le ragazze della Diciotti in un CAS gestito dalla Chiesa, previo parere della Prefettura, o in un CAS individuato con affidamento diretto (o tramite gare poco chiare) dalla Prefettura?

Riassumendo. Per come vedo io le cose, Salvini ha dovuto (passatemi il termine) calare le braghe, ma è talmente furbo che fa credere di indossare pantaloni in stoffa magica, visibile solo a chi è intelligente (o a chi è un vero italiano).

Ma il ministro è nudo, e dobbiamo gridarlo a gran voce.

Dobbiamo smontare la propaganda fatta di annunci ad effetto, proclami a gran voce, slogan, violazioni della legge, negazione delle più elementari regole del buonsenso e della solidarietà, per riportare il discorso sul piano concreto, parlando nel merito delle questioni. Non è facile, soprattutto visto il clima di odio che trasuda dalle discussioni sui social, ma anche in quelle nel mondo reale, ma è l’unico modo per riportare un po’ di umanità nella discussione, e per poter chiedere di risolvere le questioni affrontandolae nella loro complessità, e non con la semplicità degli hashtag ad effetto.

Ed è per questo che è importante la partecipazione all’iniziativa che si terrà martedì 28 a Milano, in occasione dell’incontro fra Salvini e Orban: perché non ci si può lamentare, ad ogni occasione, della mancanza di solidarietà dell’Europa quando la Lega solidarizza con i Paesi che non vogliono fare la loro parte, e quando è proprio la Lega di Salvini ad aver disertato tutte le riunioni della Commissione che ha curato la revisione del Regolamento di Dublino, finalizzata proprio ad eliminare il criterio del primo paese di ingresso. Ricordo che, in occasione della votazioni in aula, la Lega si è astenuta mentre il M5S ha votato contro questa importante riforma.

Faccio un’ultima considerazione: mentre la “rappresentazione teatrale” della Diciotti era in scena a Catania, altrove sono sbarcati 250 migranti, nel silenzio totale. Secondo L’Avvenire, questo scontro è stato studiato e costruito a tavolino. A pensar male si fa peccato, si sa, però… il dubbio è lecito

MANIFESTAZIONE: l’appuntamento è alle 17 in San Babila

Indebitati con la Terra

di Barbara G.

Provate ad immaginare se, ogni mese, voi spendeste il 70% in più del vostro stipendio, tredicesima e quattordicesima comprese.

Potreste reggere qualche mese, poi comincerebbero a pignorarvi l’auto, la TV…

Ecco, il pianeta Terra non può pignorarci l’auto. O lo smartphone i-minchia. Magari, potesse…

Ecco, oggi noi abbiamo finito di consumare ciò che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco dell’anno. E cominciamo a vivere andando “in prestito” di ciò che non si può rigenerare, e che quindi non potremo tecnicamente restituire.

Riporto qui un grafico relativo all’andamento negli anno del cosiddetto “Earth overshoot day”

Faccio una considerazione: la data calcolata è un valore globale. Come siamo messi noi in Italia? Malissimo. Se fossero tutti come noi, ogni anno servirebbero 2,6 pianeti come la Terra.

Riporto qui qualche articolo sul tema, e il link al sito dell’organizzazione internazionale che si occupa di queste tematiche. Meditate, gente…

https://oggiscienza.it/2018/08/01/earth-overshoot-day-2018/

https://www.overshootday.org/

 

Matilde e l’architetto

(Il mondo all’incosì)

di Barbara G.

Matilde è sindaco di un piccolo comune piemontese: Lauriano (TO), 1500 abitanti o giù di lì.

Matilde è agronomo, si occupa di agricoltura, conosce il valore della terra, e con valore non intendo il prezzo al mq di suolo agricolo, quello del suolo edificabile, o quanto si può ricavare da un ettaro seminato a mais. Sto parlando di Valore con la V maiuscola: il ruolo del suolo all’interno di un ecosistema, la sua importanza per la vita. Non solo quella degli uomini, intendiamoci, anche per quella degli altri esseri viventi, lombrichi compresi (che poi, ad essere sinceri, un ruolo nella catena alimentare dell’uomo ce l’hanno). E il Comune che amministra ha parte del suo territorio a rischio di dissesto idrogeologico. Lo dicono le mappe della regione, mica qualche ambientalista rompicoglioni.

Da persona sensibile alle tematiche connesse con il consumo di suolo, con la sua giunta tutta al femminile decide di riconvertire ad uso agricolo parte delle aree indicate come edificabili dal PGT, ed comincia da una zona inserita fra le aree a rischio.

E qui per lei (e non solo per lei) iniziano i problemi.

Il proprietario delle aree, che da tempo voleva utilizzarle per realizzare una quarantina di villette, la denuncia, insieme al segretario comunale e al tecnico comunale. Cosa piuttosto insolita, a dire il vero, anche perché queste figure non hanno responsabilità diretta nell’atto amministrativo con il quale si procede allo stralcio dell’area in oggetto. Con l’evolversi della vicenda diventa chiaro che lo scopo è dimostrare che il personale dell’Amministrazione Comunale è asservito al volere di una sindaca-despota.

Matilde viene rinviata a processo. Conosce l’ostilità dei media, che la ritengono colpevole di aver impedito ad un privato e stimato cittadino di fare business applicando il suo diritto a costruire “40 belle villette”. Scopre la falsità delle persone e si ritrova, paradossalmente, a dover invertire l’onere della prova; è lei a dover dimostrare di non aver mai rilasciato alcun permesso di costruire, o autorizzazione di qualsiasi tipo, all’uomo che l’ha denunciata, mentre lui dichiara di essere in possesso di tali autorizzazioni senza mai presentarle. Incassa la solidarietà silenziosa di altri amministratori, che sono con lei ma non osano esporsi pubblicamente (essere solidali con una indagata non è accettato dall’opinione pubblica).

Poi le cose cominciano a cambiare, perché i media, anche di livello nazionale, cominciano ad interessarsi al caso.

Dovendo nominare una consulente di parte, sceglie un tecnico estraneo alla sua amministrazione ma che, avendo collaborato in precedenza con la parte politica avversa, conosce bene il territorio del Comune: questa scelta si rivela fondamentale ai fini del processo perché l’urbanista riesce a tradurre gli aspetti tecnici anche ad uso e consumo dei profani, e, soprattutto, dei giudici. Ma la Sindaca scopre anche che, in certi casi, non è opportuno dire “faccio questo perché ci credo, rivendico la mia scelta politica”, ma è molto meglio tenere per se certe considerazioni e basarsi solo sull’aspetto puramente tecnico, in questo caso le mappe del rischio.

Potrebbe sembrare la trama per una fiction al femminile (i protagonisti sono in larga maggioranza donne), ma così non è.

Matilde Casa sotto processo ci è finita sul serio, ma alla fine è stata assolta. La domanda però nasce spontanea: se fosse stata approvata la nuova normativa sul consumo di suolo, bloccata da anni in parlamento e oggetto di critiche ferocissime da parte di ambientalisti, accademici e tecnici che si occupano di queste tematiche, sarebbe finita bene? Forse no, perché, districandosi fra articoli e commi, sembra che le previsioni di consumo di suolo introdotte nei PGT non possano essere cancellate nel caso si rivelassero inutili, ma solo spostate.

La storia di Matilde è raccontata in un libro scritto a quattro mani con Paolo Pileri, professore al Politecnico di Milano e uno dei massimi studiosi del fenomeno del consumo di suolo. Si intitola “Il suolo sopra tutto”, edizioni Altreconomia, ed ha la prefazione scritta da Luca Mercalli.

Nel libro non ci si limita a raccontare la storia di Matilde, viene analizzata normativa sul consumo di suolo “giacente” in parlamento, unitamente alle fantasiose declinazioni a livello locale della vigente normativa urbanistica, evidenziando come il linguaggio tecnico sia stato via via modificato e plasmato per tentare di giustificare ambiti di trasformazione che invece avrebbero poca ragion d’essere. Va invece recuperato il senso delle parole, e non usare le definizioni da normativa per forzare la natura: un prato rimane un prato indipendentemente che questo sia stato inserito in precedenza fra le aree edificabili, non cessa di essere suolo agricolo perché forse qualcuno in futuro potrà costruirci una villetta o un centro commerciale. Si pone anche attenzione sulla necessità che chi deve gestire la “cosa pubblica” possa ricevere una formazione adeguata (sarebbe forse il caso di ripristinare le scuole di politica), instaurando anche una collaborazione fra politici/amministratori e mondo della ricerca, affinché gli amministratori non vengano lasciati soli, e senza adeguati trasferimenti dallo Stato, davanti ai portatori di interesse.

Bisogna però fare in modo che la pianificazione territoriale non sia in capo al singolo Comune, ma che essa venga gestita su aree di estensione maggiore, perché mai come ora si devono coordinare gli interventi per evitare di realizzare costruzioni inutili quando a pochi chilometri, o addirittura nello stesso comune, sono disponibili aree già sottratte fisicamente alla destinazione agricola.

Il Gomblotto

di George Monbiot – the Guardian – 19 luglio 2017

È il capitolo mancante: la chiave per capire la politica dell’ultimo mezzo secolo. Leggere il nuovo libro di Nancy MacLean, “Democrazia in catene: la storia profonda del piano segreto della Destra Radicale per l’America” è vedere quel che era prima invisibile.

Il lavoro della docente di storia sull’argomento cominciò per caso. Nel 2013 si imbattè per caso in una baracca vuota nel campus della George Mason University in Virginia. Era piena zeppa degli archivi non ordinati di un uomo che era morto quell’anno e il cui nome probabilmente non vi è familiare: James McGill Buchanan. Lei dice che la prima cosa che aveva raccolto era un pacco di lettere confidenziali che riguardavano milioni di dollari trasferiti all’università dal miliardario Charles Koch.

Le sue scoperte in quella casa degli orrori rivelano come Buchanan, in collaborazione con ricchi uomini d’affari e gli istituti che avevano fondato, avevano sviluppato un programma occulto per sopprimere la democrazia a nome dei molto ricchi. Quel programma sta attualmente rimodellando la politica. E non solo negli Stati Uniti.

Buchanan era stato fortemente influenzato sia dal neoliberismo di Friedrich Hayek e Ludwig von Mises, che dal suprematismo proprietario di John C. Calhoun, il quale nella prima metà del 19. secolo sosteneva che la libertà consiste nell’assoluto diritto di usare la tua proprietà (inclusi i tuoi schiavi) in qualunque modo tu desideri; ogni istituzione che interferisce con questo diritto è un agente di oppressione, che sfrutta uomini che hanno proprietà nell’interesse di masse immeritevoli.

James Buchanan mise insieme queste influenze per creare quel che chiamò Teoria della scelta pubblica. Lui sostenne che una società non poteva essere considerata libera a meno che ogni cittadino avesse avuto il diritto di veto sulle decisioni. Quel che intendeva con questo era che nessuno doveva essere tassato contro la sua volontà. Ma i ricchi invece erano sfruttati da gente che usava i loro voti per domandare denaro che altri avevano guadagnato attraverso tasse involontarie per sostenere spesa pubblica e welfare. Permettere ai lavoratori di formare sindacati e imporre tasse sul reddito progressive erano forme di “legislazione differenziale o discriminatoria contro i proprietari del capitale.

Ogni scontro tra la “libertà” (permettere ai ricchi di fare come desiderano) e la democrazia dovrebbero essere risolti in favore della libertà. Nel suo libro “I limiti della libertà” egli notava che “il dispotismo può essere la sola alternativa organizzativa alla struttura politica che osserviamo”. Dispotismo in difesa della libertà.

La sua ricetta era una “rivoluzione costituzionale”: creare restrizioni irrevocabili per limitare la scelta democratica. Sponsorizzato per tutta la vita da facoltose fondazioni, miliardari e corporations, egli sviluppò una descrizione teoretica di quel che questa rivoluzione costituzionale poteva essere e una strategia per realizzarla.

Lui spiegò come si potevano frustrare i tentativi di desegregare le scuole nel sud dell’America mettendo in piedi una rete di scuole private sponsorizzate dallo stato. Fu lui a proporre per primo la privatizzazione delle università e imporre il pieno pagamento delle tasse universitarie agli studenti: la sua proposta originale era di schiacciare l’attivismo studentesco. Considerava urgente privatizzare la sicurezza sociale e molte altre funzioni dello stato. Cercò di rompere i legami tra il popolo e il governo e di demolire la fiducia nelle istituzioni pubbliche. Il suo scopo, in breve, era di salvare il capitalismo dalla democrazia.

Nel 1980 ebbe l’occasione di mettere in pratica il suo programma. Fu invitato in Cile dove aiutò il dittatore Pinochet a scrivere una nuova costituzione che, in parte grazie ai meccanismi astuti che Buchanan propose, si è dimostrata impossibile da rovesciare in toto. Tra torutre e uccisioni lui consigliò il governo di estendere i programmi di privatizzazione, austerità, restrizioni monetarie, deregolamentazioni e la distruzione dei sindacati: un pacchetto che fu in parte la causa scatenante del collasso economico del 1982.

Niente di tutto questo disturbò l’Accademia Svedese che, attraverso il suo seguace all’università di Stoccolma Assar Lindbeck, nel 1986 assegnò a James Buchanan il Nobel alla memoria per l’economia. È una delle numerose decisioni che hanno reso tossico questo premio.

Ma il suo potere cominciò veramente a farsi sentire quando Koch, attualmente il settimo uomo più ricco degli Stati Uniti, decise che Buchanan aveva la chiave per la trasformazione che stava cercando. Koch vedeva perfino ideologi come Milton friedman e Alan Greenspan come “venduti”, perchè cercavano di migliorare l’efficienza del governo invece che distruggerlo del tutto. Ma Buchanan andò fino in fondo.

MacLean dice che Charles Koch riversò milioni nel lavoro di Buchanan alla George Mason, i cui dipartimenti giuridico ed economico assomigliano più a delle think-tanks delle multinazionali che a facoltà accademiche. Utilizò l’economista per selezionare i “quadri” rivoluzionari che avrebbero messo in atto il suo programma (Murray Rothbard, al Cato Institute che Koch aveva fondato, spinse il miliardario a studiare le tecniche di Lenin e applicarle alla causa liberista). Tra di loro cominciarono a sviluppare un programma per cambiare le regole.

I documenti che Nancy MacLean ha scoperto dimostrano che Buchanan vedeva il segreto come cruciale. Disse ai suoi collaboratori che “la segretezza cospiratoria è essenziale in ogni momento”. Invece di rivelare la loro destinazione ultima, sarebbero andati avanti per passi successivi. Per esempio, cercando di distruggere il sistema di sicurezza sociale, loro avrebbero rivendicato che lo stavano salvando, sostenendo che sarebbe fallito senza una serie di “riforme” radicali. (Lo stesso argomento è usato da coloro che attaccano l’NHS). Gradualmente avrebbero costruito una “contro-intelligentsia”, alleata ad una “vasta rete di potere politico” che sarebbe diventata il nuovo establishment.

Attraverso la rete di thinktanks che Koch e altri miliardari hanno sponsorizzato, attraverso la trasformazione che hanno operato nel Partito Repubblicano e le centinaia di milioni che hanno rovesciato nelle campagne per l’elezione di giudici e deputati, attraverso la colonizzazione massiva dell’amministrazione Trump da parte di membri di questo network e attraverso campagne efficacemente letali contro qualunque cosa dalla salute pubblica all’azione sul cambiamento climatico, sarebbe corretto dire che la visione di Buchanan sta maturando negli Stati Uniti.

Ma non solo lì. Leggere questo libro da la sensazione che si diradi la nebbia attraverso la quale io vedo la politica britannica. Il falò dei regolamenti messo a nudo dal disastro della Greenfell Tower, la distruzione dell’architettura dello stato attraverso l’austerità, le regole di bilancio, lo smantellamento dei servizi pubblici, delle tasse scolastiche e il controllo delle scuole: tutte queste misure seguono il programma di Buchanan alla lettera. Mi domando quante persone sono coscienti che il programma di scuole libere di Cameron si inscrive in una tradizione concepita per intralciare la desegregazione razziale nel sud degli Stati Uniti.

Sotto un aspetto Buchanan aveva ragione: c’è un conflitto intrinseco tra quel che lui chiamava “libertà economica” e la libertà politica. La totale libertà per i miliardari significa povertà, insicurezza, inquinamento e servizi pubblici al collasso per tutti gli altri. Siccome non voteremo mai per questo, può essere ottenuta solo attraverso la mistificazione e il controllo autoritario. La scelta che abbiamo davanti è tra capitalismo sfrenato e democrazia. Non possiamo avere entrambi.

Il programma di Buchanan è la ricetta per il capitalismo totalitario. E i suoi discepoli hanno solo cominciato ad attuarlo. Ma almeno, grazie alle scoperte di MacLean, adesso possiamo comprendere il piano. Una delle prime regole della politica è conosci il tuo nemico. Ci stiamo arrivando.

fonti: https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/jul/19/despot-disguise-democracy-james-mcgill-buchanan-totalitarian-capitalism

traduzione Lame

Nessun paese è un’isola

di Barbara G.

nessun-paese-header-1300x680

La Politica, quella con la “P” maiuscola, dovrebbe preoccuparsi di risolvere i problemi alla radice, muovendosi fra i paletti rappresentati dai principi della Costituzione e dai principi di base nei quali ogni formazione politica si riconosce. Nel caso in cui non fosse possibile intervenire in modo definitivo deve proporre interventi atti a contenere gli effetti dei problemi, magari anche solo in via provvisoria mentre gli interventi di lungo termine entrano a regime.

Per far questo però bisogna conoscere. Einaudi diceva “conoscere per deliberare”, ma questo sacrosanto principio pare ormai una cosa da gufi, perché si confonde la politica con il parlare alla pancia delle persone. Trovare la soluzione rapida da dare in pasto alla “plebe”, appiattendosi spesso su un linguaggio populista… atteggiamento che ora è trasversale, e che ha ormai invaso anche il sedicente centrosinistra, che, invece di inseguire la destra sul suo terreno per paura di perdere i voti, dovrebbe ricordarsi basi culturali, statuti e principi fondativi, e proporre una soluzione che sia ragionata e il più possibile congruente con i principi di base.

Il “Problema” (anche qui “P” maiuscola) è ad oggi la questione migranti, un po’ perché la questione è effettivamente seria e un po’ perché è facile terreno di propaganda per una politica alla continua ricerca di un capro espiatorio su cui scaricare la qualunque, per nascondere altri problemi e per perpetuare uno stato di emergenza perenne che fa comodo a troppi. Una “P” che fa da fondale teatrale, facendo sparire altre questioni dietro le quinte.

Se invece si vogliono affrontare seriamente i problemi bisogna addentrarsi nelle questioni, ricercando le cause del fenomeno (ammettendo anche le responsabilità di noi occidentali), analizzando numeri reali, i flussi delle persone, verificando cosa funziona e cosa no nel sistema di accoglienza italiano e come ci rapportiamo con gli altri Stati, con l’UE, tenendo ben presente che ci si deve muovere all’interno dei principi fissati nella Costituzione e nei trattati internazionali, mentre le “regole del gioco” le stabilisce la normativa vigente. Solo dopo questa analisi si può pensare ad un miglioramento di carattere organizzativo e/o procedurale, valutando eventuali modifiche alla normativa.

Stefano Catone, trentenne, è consigliere comunale di Solbiate Olona, oltre che collaboratore di Civati. Lui questo lavoro lo ha fatto, curando la stesura di “Nessun paese è un’isola“, edito da Imprimatur.

img_20170212_115305

Contenuti del libro

Nel testo, grazie al contributo di operatori, attivisti, giornalisti, viene sviscerato nella sua interezza il tema dell’accoglienza dei migranti: le basi normative e il dritto di asilo nel contesto europeo, le tipologie di protezione che possono essere richieste, l’iter seguito e la distribuzione totalmente squilibrata dei richiedenti asilo fra SPRAR (ovvero il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo), che prevede centri gestiti direttamente dagli enti locali e con spese rendicontate, e CAS (i Centri di Accoglienza Straordinaria), che sono quelli nei quali si verificano i più grossi problemi di sovraffollamento, di scarsa qualità dell’accoglienza, con l’ingresso di associazioni e cooperative non in grado di affrontare la situazione ma estremamente interessate ai famosi 35€/gg per migrante ospitato. Vengono anche raccontate le storie virtuose di alcuni esperimenti di accoglienza, prima di tutti quelli della Locride, dove un sistema già rodato (qui anni fa avevano già ospitato i profughi curdi) ha consentito un’accoglienza diffusa, che ha portato al ripopolamento dei centri storici, alla nascita di nuove attività economiche, a nuovi posti di lavoro (è stato calcolato che ogni 10 migranti ospitati si crea lavoro per una persona).

Viene trattato anche il tema delle rotte dei migranti, della differenza (spesso pretestuosa) fra profughi e migranti economici e delle pesantissime responsabilità delle nazioni europee, che stanno proseguendo imperterrite con il loro atteggiamento colonialista e con l’appoggio a dittature più o meno mascherate. Vengono evidenziati i numeri reali degli arrivi sul territorio europeo in rapporto sia alla popolazione residente nel paese di destinazione sia a quella che, fuggendo dal paese di origine, si ferma nei paesi limitrofi. Si tenga presente che circa l’86% dei profughi sotto mandato UNHCR si fermano nei paesi vicini e che il numero di migranti entrati in Europa è di poco superiore al milione di unità, cioè più o meno il numero delle persone ospitate…in Libano. Ma l’Europa conta circa 500 milioni di abitanti, il Libano solo 4!!!

distrib-rich-asiloI numeri effettivamente in ingresso in Europa sono assolutamente gestibili, basta la volontà di farlo, a cominciare dalla redistribuzione dei migranti sul suolo europeo, in attuazione degli accordi in essere ma non applicati. Sarebbe utile inoltre non vincolare il richiedente asilo allo Stato in cui presenta la richiesta: ad oggi infatti un migrante che chiede asilo politico in Italia non può muoversi finché la richiesta non è accolta, nemmeno se ha familiari in un altro Stato che potrebbero aiutarlo ad integrarsi, a trovare un lavoro.

distrib-accoglienza

Altro aspetto su cui sarebbe opportuno intervenire è l’ampliamento della rete SPRAR, a cui i Comuni aderiscono su base volontaria: possibili incentivi potrebbero essere la garanzia di non vedere installati sul territorio comunale CAS e/o la possibilità di procedere ad assunzioni in deroga per implementare il sistema di accoglienza. A tale scopo è stato predisposto un modello di mozione consiliare per richiedere al Comune l’adesione al sistema SPRAR. Il documento è disponibile sul sito di Possibile, insieme alle slides di presentazione del libro, da cui sono stati tratti i grafici sopra riportati.

quanto-costano

Gli extrcomunitari ci costano? no…

Il lavoro di Catone sul tema migranti continua. Questa estate si era recato in un campo profughi in Grecia, recentemente è stato a Belgrado, il suo racconto potete trovarlo qui. I suoi contributi potete trovarli cliccando qui, inoltre potete iscrivervi alla sua newsletter.

Per informazioni: nessunpaeseeunisola@gmail.com.

catone-intervista

Intervista a Stefano Catone pubblicata su “Lombardia Oggi”, allegato a “La Prealpina” del 03/02/2017

Sarà Possibile (?)

(venite possibilmente già mangiati)

di Barbara G.

Sabato scorso sono andata a Parma, agli Stati Generali di Possibile.

So che molti cominceranno immediatamente a sghignazzare e a fare battute (i famosi tre-gattini-tre), ma volevo brevemente raccontare le mie impressioni, visto che per me era la prima “volta”, la mia prima partecipazione ad una assemblea del partito.

Erano invitati a partecipare tutti i gruppi di Possibile, e quindi erano presenti rappresentanti di tutta Italia, da Trieste a Presicce e Sciacca, probabilmente pure qualcuno dai gruppi esteri. Volti noti e “semplici militanti”. E anche qualcosa di più di semplici militanti, perché allo sviluppo delle tematiche che vengono trattate sui canali informativi contribuiscono giovani il cui volto non è famoso come quello dei “frontman” del partito, ma magari il nome uno se lo ricorda. E molti di questi “nomi” hanno preso parola sul palco.

L’Assemblea aveva carattere prevalentemente organizzativo, nel senso che aveva per oggetto la comunicazione delle ipotesi di lavoro relativamente a finanziamento, a come dare maggior impulso al radicamento sul territorio, il funzionamento della piattaforma informatica, l’esposizione della relazione di Civati, che era stata inviata il giorno precedente e che doveva essere messa ai voti dopo la discussione. Chi aveva qualcosa da dire relativamente ai temi all’ordine del giorno infatti aveva la possibilità di iscriversi a parlare.

La “convenscion” si è tenuta al Workout Pasubio di Parma, un’ex officina meccanica a un tiro di schioppo dalla stazione: un salone spartanissimo con annesso bar e uno spazio destinato al book crossing, oltre ad altri locali dell’ex officina.

Alla fin della fiera, i gattini non erano tre ma circa 500 (la questura direbbe 80). Età dei partecipanti: la fascia più rappresentata ad occhio era quella 50-60, seguita da 40-50. C’era pure qualche settantenne. I giovanissimi non erano molti, però in parecchi sono intervenuti. C’era anche una supergiovanissima: la bimba di tre mesi di una coppia di miei amici, compagni di comitato. Riescono a portarsi la ranocchietta praticamente ovunque, complimenti. Io avrei avuto serie difficoltà a fare altrettanto, un po’ perché a fare figli da “vecchi” si diventa meno intraprendenti, un po’ perché il mio non dormiva nemmeno se lo passavi sopra al gas aperto.

La cosa positiva è che ci sono gruppi, soprattutto al sud, costituiti quasi totalmente da U25. Buon segno, direi: vuol dire che in questa fascia di età non è solo M5*. Ben diverso l’andazzo al nord, dove la situazione è un po’ più complessa (e l’età media un po’ più alta).

Ho avuto modo di capire, mettendo insieme la mia esperienza, gli scambi di opinione con referenti dei gruppi vicini e gli interventi di alcuni attivisti, che c’è difficoltà ovunque a mobilitare le persone. Alcuni gruppi sono nati all’inizio sull’onda dell’entusiasmo ma sono poi esplosi, altri resistono, qualcuno si sta costituendo in questi giorni. I gruppi sono generalmente poco numerosi e, come spesso accade in tutti i settori dove si richiede un po’ di impegno, a sbattersi sono sempre i soliti quattro gatti. Inoltre i possibili interlocutori sono spesso già attivi nell’associazionismo… oppure attivisti delusi e “scoglionati” e convincerli ad imbarcarsi in una nuova avventura non è cosa da poco.

La cosa positiva, stando a quanto è stato detto, è che in questo inizio 2017 il tesseramento sta andando meglio rispetto allo scorso anno, e ci sono parecchie nuove adesioni. E da parte del Comitato Organizzativo c’è la volontà di fare un lavoro specifico per stimolare la partecipazione e l’azione sul territorio… contando su aumento di tesserati e nascita di gruppi nelle aree scoperte. Intanto in Lombardia i comitati stanno facendo rete.

Si è parlato dell’implementazione della piattaforma web (che serve anche da supporto all’elaborazione di proposte, alla discussione, alle votazioni sui temi di interesse), delle fonti di finanziamento (ora non ci si basa più solo su tessere e contributi dei parlamentari, ma c’è la possibilità di usufruire del 2% IRPEF e di ricevere donazioni detraibili), delle azioni promosse dal partito, delle esperienze di alcuni comitati. Ci sono stati alcuni interventi pregevoli, come quello di Annalisa Corrado sul concetto esteso di “ecologia” e dei suoi rapporti con il lavoro e con i flussi migratori, spunti di riflessione su ciò che va migliorato a livello organizzativo e di comunicazione.

Ed è stata fissata a marzo, a Roma, una tre giorni dedicata all’elaborazione dei punti programmatici in vista di elezioni che, prima o poi, ci saranno. Perché è sulla base del programma che si cercano alleati e candidati, non il contrario.

Per inciso, è stata messa ai voti la relazione del segretario (presentata in mattinata da Civati); se siete interessati (Mario, forse…) la potete trovare qui. Da aggiungere a quanto scritto c’è da dire che, prendendo spunto dalla discussione, si è deciso di costituire due gruppi di lavoro, uno sulle tematiche lgbt e uno sui progetti solidali.

Complessivamente l’impressione è stata buona. C’è la consapevolezza di dover dare un impulso consistente per lo sviluppo del “progetto”, quantomeno ora dovrebbe girare qualche soldino in più, e ciò non guasta. Si capisce che nel marasma generale c’erano già reti di persone, e altre si stavano attivando. Volti sorridenti. Forse ci vorrebbe un po’ più di entusiasmo da parte di qualche coordinatore locale, e un po’ più di spirito di iniziativa per allargarsi al di fuori della cerchia più stretta.

L’unica cosa non totalmente positiva è stata…il buffet. Intendiamoci, la roba era buona, non abbondantissima, forse. Ma c’è stata un po’ di disorganizzazione da parte dei ragazzi del catering (e più o meno si sapeva in quanti avrebbero partecipato), chi non è riuscito a fiondarsi subito sui vassoi è rimasto per un po’ a secco… in attesa del secondo round.

La prossima volta magari mi porto la schiscetta 😀 .

*****

A grande richiesta, il “bonus track”

Per Trump la dittatura è una via obbligata (?)

Il dado è tratto: perché Trump non può far altro che tentare la dittatura

di Jim Sleeper (23 gennaio 2017) – traduzione di Nammgiuseppe

Mentre Donald Trump infuriava nelle primarie Repubblicane lo scorso marzo, ho sostenuto qui e nel programma di Brian Lehrer sulla New York National Public Radio che i Democratici neoliberisti e i Repubblicani del libero mercato stavano lasciando a Trump ciò che il suo Discorso d’Insediamento non gli ha lasciato altra scelta di fare: diventare il dittatore del regime nazionalista, plutocratico che sta installando sotto la bandiera di quello che ha definito “un movimento storico di cui il mondo non ha mai visto l’uguale”.

Ha promesso di difendere gli statunitensi dimenticati e, attraverso loro, la grandezza degli Stati Uniti: “Il 20 gennaio 2017 sarà ricordato come il giorno in cui il popolo è tornato a essere il sovrano di questa nazione. Gli uomini e le donne dimenticati del nostro paese non saranno più dimenticati … Non vi deluderò mai. Gli Stati Uniti ricominceranno a vincere, a vincere come non hanno mai fatto prima”.

Mai? Come mai prima? Mentre Trump mette al lavoro i suoi statunitensi dimenticati cancellando il pagamento degli straordinari, le indennità e i diritti di organizzarsi in sindacato e mentre protegge quelli che si sono già arricchiti e canalizza il risentimento contro solo certe élite neoliberiste che sono state complici del furto, il termine “dittatore” non è più un eufemismo. Fatemi spiegare perché, nei giorni che abbiamo davanti, saremo lasciati senza fiato dai passi (o sbandamenti) rapidi e aggressivi verso un presidenzialismo autoritario distorsore della Costituzione.

Le denunce di Trump, in occasione dell’insediamento, di “politici che hanno prosperato mentre sparivano i posti di lavoro e le fabbriche chiudevano” – assieme alla sua promessa che “il massacro statunitense” causato dall’assunzione e dall’acquisto di persone e prodotti non statunitensi e dall’aggravamento del crimine, delle bande e delle droghe “finisce qui, finisce ora” – non gli lascia altra scelta che umiliare o distruggere tutti i “politici” che gli si oppongono.

Non importerà se si tratta di conservatori onorevoli che difendono la Costituzione o di Democratici neoliberisti che molto tempo addietro hanno tradito il New Deal che hanno abbigliato di un sottile drappo di “diversità” un elitarismo egoistico e, sì, a volte compiaciuto.

Violenza

Abbiamo già visto Trump minacciare violenza e l’incarcerazione dei suoi avversari politici e dei suoi critici feroci. E abbiamo visto alcuni di loro, da Chris Christie e Mitt Romney, strisciare ai suoi piedi sulle mani e le ginocchia ed essere umiliati pubblicamente. Abbiamo osservato Trump afferrare il capo della maggioranza al Senato, Mitch McConnell, per qualche altra parte della sua anatomia facendo di sua moglie Elaine Chao un membro del gabinetto che può licenziare in un batter d’occhio.

Abbiamo sentito Trump affermare che potrebbe mettersi in mezzo alla Quinta Avenue e sparare a qualcuno senza perdere i suoi sostenitori. Lo abbiamo osservato chiamare il “Popolo del Secondo Emendamento” [il diritto di possedere armi – n.d.t.] a fare i conti con Hillary Clinton, che ha anche promesso di incriminare e “rinchiudere”, solo per dichiarare, ancor più spaventosamente, dopo averla sconfitta, che “non voglio vederla toccata”, come se fosse una sua prerogativa sovrana, e non materia di una magistratura indipendente.

Ciò che possiamo non aver notato è che questo corso spaventoso è divenuto dipendente dalla rotta e storicamente molto familiare. Innanzitutto egli è meno un contestatore e più un aspirante salvatore del “regime” statunitense (e globale) della finanza d’azzardo, dei prestiti predatori e di un marketing degradante e intrusivo dei consumatori che ha fatto di questo finanziere di casinò e predace venditore di sé stesso il suo presidente.

Regimi del passato

Parte della sinistra e dei liberali, tra cui il giornalista di sinistra Corey Robin e il docente di diritto costituzionale Jack Balkin, hanno indagato la possibilità che Trump si possa adattare in qualche misura normalmente all’illuminante paradigma del politologo Stephen Skowronek, in The Politics Presidents Make, di presidenti statunitensi di cambiamento di regime o di sostegno al regime. Robin pare a volte quasi ottimista che Trump sia mettendo il bastone tra le ruote al consenso neoliberista/mercatista. Balkin arriva più vicino a riconoscere la possibilità di una dittatura.

Molti presidenti si sono dati da fare per contrapporre alle mobilitazioni pubbliche modalità di governo efficaci e pragmatiche, il tutto facendo contemporaneamente i conti con i particolari gruppi d’interessi del loro momento storico (“regimi”, come li chiama Skowronek), quali il New Deal o la Reaganomics. Alcuni salgono alla carica, come Franklin Delano Roosevelt e Reagan, da campioni di “regimi” in ascesa. Altri devono puntellare i vacillanti regimi da loro ereditati perché nessuna chiara alternativa pare percorribile.

Oggi né il regime reaganiano né quello del New Deal sembrano realizzabili in un mondo in rapido cambiamento, globalmente interdipendente e democraticamente in frammentazione. Obama è stato preso in mezzo tra, da un lato, il gruppo di reaganiani e neoliberisti il cui vacillante, ma ancora potente, regime del market uber alles ha contribuito a salvare e stabilizzare e, dall’altro, la sua base di ricercatore di un nuovo New Deal il cui tempo non era ancora arrivato.

Trump ha fatto irruzione in quella paralisi dell’immaginazione e del discorso pubblico con una mobilitazione puramente elettorale, vendendo odio, inganno e illusioni: un trionfo del marketing, non dell’arte di governo. Va benissimo attribuire la colpa (come ho spesso fatto) a neoliberisti spavaldi che hanno tradito il New Deal drappeggiando di una sottile vena di “diversità” un elitarismo egoista e farisaico che ha separato i neri delle “azioni positive”  [affirmative action – v. qui) dalla maggior parte dei neri e le donne “impegnate”, manageriali, dalla maggior parte delle altre donne, il tutto dimenticando contemporaneamente e persino ignorando apertamente i “dimenticati” (e “deplorevoli”) statunitensi di Trump.

Attizzare quei legittimi risentimenti degli statunitensi non può produrre un regime migliore e Balkin riconosce che Trump può abbandonarsi a misure sempre più dittatoriali per canalizzare la delusione popolare. Trump abbraccia gli elementi della fallimentare ortodossia Repubblicana del mercato che lo hanno avvantaggiato personalmente, ma quando affronta gli statunitensi che sono stati torchiati da quegli stessi elementi, fa marcia indietro ai vecchi risarcimenti nazionalisti, protezionisti e statalisti simulati, ma fiaccati, dal reaganismo.

Grandezza nazionale

L’enfasi di Trump sulla grandezza nazionale (come quella di David Brooks e William Kristol che pubblicizzarono il “Conservatorismo della grandezza nazionale” un decennio fa) era plausibile per gli Stati Uniti quando la seconda guerra mondiale aveva raso al suolo la maggior parte delle altre economie nazionali. Prospera oggi solo nel negazionismo populista delle nuove realtà.

E getta un’ombra molto tenebrosa sull’osservazione di Skowronek che “i leader politici più forti della presidenza statunitense, quelli che hanno avuto l’impatto politico più duraturo, sono stati quelli, come Lincoln, che sono arrivati più prossimi a cambiare le cose alle proprie condizioni … Il solo modo per un presidente statunitense di mantenere il controllo sul significato delle sue azioni in carica e di stampare tale significato sulla nazione consiste nel ricostruire il governo e la politica dalle fondamenta, in effetti emarginando quelli che hanno una visione alternativa e forzando la loro deferenza.”

Ho citato alcuni esempi di tale deferenza forzata, ma molta della deferenza nei confronti di Trump è più pateticamente bavosa di quanto non sia forzata. Dobbiamo capire perché e forse la guida migliore a ciò che ci aspetta è nel Capitolo III del Volume I del “Declino e caduta dell’impero romano”, di Edward Gibbon. Le analogie storiche possono essere superficiali e a volte pericolose, e Gibbons coltivava pregiudizi, aveva nemici e programmi specifici della sua Inghilterra del diciottesimo secolo. Ma quando i suoi volumi uscirono dalle stampe negli anni 70 del 1700, i fondatori della repubblica statunitense leggevano con attenzione il suo racconto di come Augusto aveva sventrato ciò che restava dei fondamenti e delle libertà della Repubblica Romana persino mentre persuadeva i romani che stava ripristinando tali libertà, usando sia scaltrezza sia brutalità per schiavizzarli sotto una “monarchia assoluta mascherata dalle forme di un benessere comune”.

Lo scetticismo profetico di James Madison, Alexander Hamilton e John Adams a proposito della loro nuova repubblica era notevolmente influenzato dalla sorprendente preveggenza di Gibbon in passaggi come il seguente:

“Augusto era consapevole che l’umanità è governata dalle parole; né fu tradito nella sua aspettativa che il senato e il popolo si sarebbero sottomessi alla schiavitù a condizione che fosse loro assicurato che continuavano a godere della loro antica libertà. Un senato debole e un popolo fiaccato accettarono gioiosamente tale piacevole illusione…”

Gibbon abbozza i diversi motivi dei romani per cedere una cittadinanza robusta in cambio del servilismo. Potete essere in grado di identificare alcuni statunitensi sostenitori di Trump, e persino voi stessi, in quanto segue:

“Le province, a lungo oppresse dai ministri della repubblica, agognavano al governo di una singola persona che sarebbe stata il padrone, non il complice, di quei piccoli tiranni. Il popolo di Roma osservando, con segreto piacere, l’umiliazione dell’aristocrazia [da parte di Augusto] chiedeva solo pane e spettacoli pubblici, offerti entrambi dalla mano generosa di Augusto. Gli italiani ricchi e beneducati [i lettori odierni del New Yorker?] che avevano quasi universalmente abbracciato la filosofia di Epicuro, godevano delle benedizioni presenti dell’agio e della tranquillità e non sopportavano che il piacevole sogno fosse interrotto dal ricordo della loro antica libertà tumultuosa”.

Particolarmente raggelante è il racconto di Gibbon di come Augusto “riformò” il Senato. Nonostante tutte le differenze tra il Senato dell’antica Roma e il nostro, e tra la loro Costituzione e la nostra, vi si rizzeranno i capelli in testa nel leggere il racconto di Gibbon di come Augusto ricattò e brutalizzò determinati senatori, terrorizzando gli altri in misura tale che approvarono leggi che trasferirono prerogativa dopo prerogativa dal popolo e dal Senato a lui:

“La riforma del senato fu uno dei primi passi in cui Augusto mise da parte il tiranno e si professò il padre del suo paese. Egli … espulse alcuni membri, i cui vizi o la cui ostinazione richiedevano un pubblico esempio, persuase [altri] a prevenire la vergona di un’espulsione ritirandosi volontariamente… Ma mentre ripristinava in tal modo la dignità, egli distrusse l’indipendenza del senato. I principi di una libera costituzione vanno irrevocabilmente persi quando il potere legislativo è nominato dall’esecutivo.

Davanti a un’assemblea così modellata e preparata, Augusto pronunciò un’orazione studiata, che esibì il suo patriottismo e mascherò la sua ambizione … [Disse che] l’umanità per sua stessa natura aveva a volte ceduto il passo alle severe leggi della necessità … Egli era a quel punto libero di adempiere il suo dovere e la sua inclinazione. Egli ripristinava solennemente il senato e il popolo in tutti i suoi antichi diritti; e desiderava solo mischiarsi tra la folla dei suoi concittadini e condividere le benedizioni che aveva ottenuto per il suo paese.

Era pericoloso fidarsi della sincerità di Augusto; era ancor più pericoloso apparire diffidenti. I vantaggi rispettivi di monarchia e repubblica hanno spesso diviso ricercatori speculativi; la … grandezza dello stato romano, la corruzione dei modi, e la licenza dei soldati, fornivano nuovi argomenti ai sostenitori della monarchia; e queste visioni generali del governo erano a loro volta distorte dalle speranze e dalle paure di ciascun individuo”.

Potete aver notato notizie di stampa che Trump stava valutando la creazione di una propria forza di sicurezza, indipendente dai servizi segreti, una mossa che The American Prospect ha giustamente definito “una decisione che viola i precedenti” e che “fa sorgere inquietanti domande sulla trasparenza e la rispondenza”.

Quando la squadra della transizione di Trump ha scoperto che il presidente ha anche il comando completo dell’unità della Guardia Nazionale del Distretto di Columbia, ha informato il comandante di tale unità, Errol Schwartz, che il suo congedo sarebbe stato effettivo precisamente a mezzogiorno del giorno dell’insediamento, nel mezzo della cerimonia, cosicché non sarebbe stato in grado di accogliere al ritorno i soldati che aveva fatto uscire quella mattina. (Due giorni prima dell’insediamento tale decisione è stata riconsiderata e a Schwartz è stato concesso tempo sufficiente per completare la cerimonia e impacchettare le sue cose).

Questo è sinistramente simile al racconto di Gibbon della creazione della guardia pretoriana di Augusto dopo che il Senato gli aveva concesso “un importante privilegio: … con una pericolosa eccezione alle antiche massime, egli era autorizzato a mantenere il suo comando militare, appoggiato da una numerosa guardia del corpo, anche in tempo di pace, e nel cuore della capitale”.

Dimostratemi che sbaglio

Non vedo nulla nei precedenti, nel carattere, nelle situazioni di “regime” di Trump che scoraggi o che limiti tali tendenze. Cosa più importante, molti statunitensi, dopo decenni di intrappolamento come mosche nella ragnatela di macchine di sorveglianza appiccicose, svuotatasche e di numeri verdi, mi ricordano che i romani di Gibbon furono lenti nello scoprire “le cause più recenti della decadenza e della corruzione”, la subdola introduzione di “un veleno lento e segreto negli organi vitali dell’impero” fino a quando i cittadini di Roma “non ebbero più quel coraggio civile che è alimentato dall’amore per l’indipendenza, dal senso dell’onore nazionale, dalla presenza del pericolo e dall’abitudine del controllo. Ricevettero leggi e governanti dalla volontà del loro sovrano e si affidarono per la loro difesa a un esercito mercenario …”

Quanto più sottilmente impoveriti e imprigionati noi statunitensi diveniamo nel regime che ci ha dato Donald Trump, tanto più ricorriamo anche a palliativi in pillole, fiale, siringhe e spettacoli vuoti che ci lasciano, come disse Cicerone dei suoi concittadini romani “troppo malati per sopportare le nostre malattie o le loro cure”, capaci solo di occasionali esplosioni da folla e di richieste di un uomo forte che vanti che, avendo già comprato i politici i cui eccessi deregolatori e i cui versamenti di assistenza all’industria hanno stupefatto e imprigionato gli Stati Uniti, egli è in grado di “licenziarli”.

Io spero che noi statunitensi troveremo modi per fare il possibile per dimostrare che ho torto. Ai principianti raccomando Six Principles for Resisting the Presidency of Resist Trump.

Jim Sleeper, lettore di scienze politiche alla Yale, è autore di “Liberal Racism” (1997) e di “The Closest of Strangers: Liberalism and the Politics of Race in New York” (1990).

Fonte: http://znetitaly.altervista.org/art/21624