Sala macchine

Lavori in corso e manutenzione blog

Raduno siberiano

del sig. (cit.) Mario De Fusco  

Come sapete mi sono impegnato a rendere possibile l’evento. Cerco di farlo al meglio delle mie possibilità e,  fra le altre cose, mi è nata l’idea di fare una specie di post di servizio. Se lo staff riesce a tenerlo visibile per qualche tempo dovrebbe servire per aggiornamenti, conferme, suggerimenti e quant’altro inerente il raduno. Il tutto chiramente per le persone interessate senza dar fastidio agli altri utenti cui, a vario titolo, la cosa non interessa.

A tuttoggi le persone interessate siamo più o meno una decina con l’aggiunta di qualcuno ancora indeciso. Per chi non ci avesse seguito ricordo che il raduno è fissato come data al 20 Settembre e come luogo una località ancora da definire. Mi sono reso conto che ad aspettare proposte , a mediarle e, infine, a scegliere rischiamo di fare Natale. Per questo motivo avrei deciso di proporvi come soluzione definitiva Viareggio. Perchè Viareggio? E’ sul mare come richiesto. E’ in posizione mediana rispetto al suolo italico. E’ facilmente raggiungibile via treno direttamente da Milano (Milano-Livorno) , da Torino e da Roma. E’ vicina all’aeroporto di Pisa. E’ una citta piuttosto grande con numerose strutture alberghiere di varie categorie dove non dovrebbe essere un problema trovare una sistemazione. Ovviamente siamo ancora in tempo a cambiarla nel caso non riscontrasse il gradimento della maggioranza dei partecipanti. Appena stabilito il dove sarà mia cura contattare le strutture ricettive con un sopralluogo diretto, chiedere un preventivo e informarvi su quale potrà essere la spesa pro-capite (cosa assolutamente non secondaria). Per gli indecisi provvederò a bloccare, comunque , un certo numero di camere in più. Vediamo poi che tipo di cancellation policy mi dà l’albergo (normalmente queste camere vanno riconfermate in via definitiva una settimana prima, ma dipende dall’albergo, dalla località e dalla stagionalità). Per il momento mi fermo qui. Vi sarei grato se mi confermaste, intanto, chi è interessato specificando se quasi sicuro (sicuri non lo si è mai) o se ancora indecisi e se Viareggio è per voi accettabile. Fatto questo avremmo raggiunto già un primo fondamentale risultato. Grazie a tutti e buona giornata.

Mario De Fusco  (mariodefusco51@gmail.com)

La mia opinione

Cari commentatori,

sono giorni che intervengo poco o nulla a causa di problemi personali. La sera della sconfitta dell’Italia sono stata molto male, mi sono ripresa solo ora (a momenti rischiavo di finire come Mia Martini- per la serie: “Sina non parlare più”).

Ora ho aperto il blog e ho letto i vostri commenti.

Dunque, dirò la mia.

Quando Ciwati ci buttò fuori dal suo spazio, noi tutte abbiamo avvertito l’esigenza di non perdervi. Noi abbiamo un nostro blog, vi svelo questo segretissimo segreto, da quasi un anno. Prima serviva per cazzeggiare un po’, ora per discutere dei post che poi vengono pubblicati qua. Quindi, bene o male, noi eravamo in contatto, anche senza Ciwati.

Però mancavate voi. Quindi, io e Laura (ovviamente con l’approvazione delle altre), abbiamo pensato di aprire questo spazio di discussione per non rinunciare al piacere di leggervi.

Questo blog non ha mai avuto la pretesa di scalare la classifica dei più letti di WordPress, anzi…

Se non vi piace, e rispettiamo la vostra opinione, potete andarvene.

Mi scoccia leggere le vostre lamentele continue, ve lo dico. Ma cosa vi aspettavate? Il blog di Mineo? Lerner? Noi facciamo altro nella vita. Postiamo qualche articolo di giornale, i vostri contributi e ogni tanto una delle mie minchiate.

Ripeto che Transiberiani è dedicato a noi e a voi. Non ad altri. A me non importa un fico secco che non venga seguito da mezzo web.

A me interessa non perdervi. Della qualità del dibattito politico, perdonatemi, me ne sbatto.

Se ad alcuni non sta bene, la porta sapete dov’è.

E’ tutto.

Giulia.

MONDIALBLOG

Cari pallonari,
dopo molto discutere (3 secondi) abbiamo votato “Sì” alla proposta della nostra Lame: chiudere il blog per i Mondiali.
In questo periodo siamo indaffarate, non riusciamo a stare dietro ai post.
L’alternativa sarebbe lasciare completa autonomia di gestione al Reverendissimo, ma siccome tengo alla vostra incolumità, non è proprio il caso.
Resta aperto lo spazio cazzeggio. Non siate parsimoniosi di minchiate.
Al più presto posteremo le notizie dal Brasile: Fanny ha lasciato Mario? La Seredova avrà incontrato la D’Amico? De Rossi: “Ostia è meglio di Copacabana”.
Ribadisco per l’ultima volta che i ban in questo blog sono vietati. Non banniamo, non censuriamo (vabbè…), non tagliamo, non cuciamo, non incolliamo.
Le illazioni di utenti di cui non faccio il nome, tipo con gli occhi verdi, i capelli neri e la barba, non ci toccano minimamente.
Vi lasciamo con un consiglio, soprattutto per gli amici con la sindrome del musicofilo (già prevedo video su video…):
Immagine
La Pingon.

Noi banniamo poi, intanto sparite voi.

Buongiorno miei cari follettini di bosco,
ho bisogno di cinque minuti per lanciare un appello, quindi tacete.
Caro Uilson,
sei:
pedante
petulante
polemico
supponente
arrogante (a volte)
palloso (spesso)
MA
io scherzavo.
Non ho mai pensato di bannarti.
Hai rotto il caxxo con i link, sappilo.
Hai rotto la cippa con Renzie e con il pd, ma, a modo mio, ti voglio bene.
Non ha senso trollare in un blog come questo.
Ci sono solo piddini incazzati, grillini ancora più incazzati, astenuti smarriti e comunisti con pessimi gusti musicali.
Quindi, seriamente: datti una regolata. Non riuscirai mai a convincere nessuno dei presenti a votare per Renzie. Fattene una ragione.
Però torna.
Al prossimo sclero, finisci in punizione dal Reverendo, che in questi giorni sta facendo filtrini con la tessera elettorale.
Io comunque scherzo. Sono una persona sempre allegra, vivace, solare. Comprendo e vado d’accordo con tutti.
Non mi arrabbio mai.
Puoi chiedere a Peppe, lui confermerà.
Questo post è stato scritto senza l’autorizzazione degli altri, quindi è possibile che da domani non sarò più con voi (Transiberiana mi ucciderà).
La Pingon.

Ce lo chiede LA PINGON.

Cari commentatori,
al momento, per problemi tecnici, siamo in due ad occuparci del blog.
Siccome una delle due sono io, mettiamo subito in chiaro due regoline.
Nel mio periodo di gestione del blog non voglio leggere:
fuffa e propaganda renziana tout court, mezza court o anche solo court.
Mi spiego meglio:
NO PAPIRAZZI PRO RENZI
NO PAPIRAZZI SU RENZI
NO PAPIRAZZI DI RENZI (COPIA E INCOLLA).
Proviamo a variare un po’, visto che ci stiamo sparando nei maroni a vicenda?!
A parte gli scherzi, è una mia impressione o ci siamo un po’ appiattiti su Renzie (non sembra, ma la mia è una domanda seria)???
Posterò in tre fasce: mattina presto, pranzo e cena. Quindi spero che ci manderete i vostri graditissimi contributi. Vanno bene anche le ricette per il pranzo di Pasqua. Anzi, sarebbe il mio sogno, ma non lo dico alle altre…
Alle 20 scatta l’ora negroni: TANA PER TUTTI E FUORI DALLE SCATOLE.
Claro?
Grazie.
Ricordate che a Pasquetta piove, quindi non organizzate grigliatine e minchiate simili perché vi salta tutto.
Ciao.
Sempre autonomamente e scorrettamente,
la Pingon.
Ps: sulle ore 20 scherzavo…Io vado al bar, voi potete rimanere eh.

Dove va la transiberiana?

di barbarasiberiana

Questo spazio è nato come “spazio collettivo per orfani politici”, anche se, a dire il vero, qualcuno tanto orfano non è.

Di che cosa vogliamo parlare?
Attualità, politica?
Scienza, cultura?
“Cultura politica”?
Cazzeggio libero?
Crediamo un po’ tutte le cose insieme.

A mettere fisicamente le mani in pasta siamo in pochi; a contribuire con discussioni e pareri alla scelta del materiale, qualcuno in più; a contribuire con contributi originali pochini.
La discussione rimane viva e varia se più argomenti vengono trattati. Soprattutto se si postano rielaborazioni personali.
Il cazzeggio è più allegro se si crea qualcosa di originale, oltre a postare cose trovate in rete.

Per questo chiediamo la collaborazione di tutti. E anche un po’ di pazienza se non sempre si incontrano gusti e interessi di tutti, perché è materialmente impossibile. A tal proposito facciamo una precisazione: la censura non esiste, a patto che chi manda contributi partecipi alla discussione che può nascere in seguito alla pubblicazione del post. Non sempre siamo tempestivi nella pubblicazione dei contributi, questo è vero. Ma la tempestività….è una questione di tempo: quello disponibile per smanettare è poco, quello che impiegano i contributi postati a destare attenzione è variabile e non ha senso ingolfare il blog con contributi se si sta commentando vivacemente quelli precedenti. E’ poi c’è il criterio con cui alterniamo (o concateniamo) gli argomenti, che può sembrare esclusivamente “ad minchiam”, ma lo è solo in parte (#sischerza).
E siamo tutti un po’ zen in caso di attacco di OTite o cazzeggio fulminante nel bel mezzo di post serissimi. Puo capitare…..

La mail la conoscete…..si accettano contributi da tutti, purché non si rischi una denuncia…..

Ma….gli “orfani politici” quanti sono?

Anche se ci siamo impegnati per svuotare il blog a Civati, non potevamo pretendere di portare qui proprio tutti 🙂 ….e comunque, per essere un blog nato da poco, crediamo si possa essere abbastanza soddosfatti del “movimento” che c’è.

Vogliamo fare di più?
Perché no?
Più siamo, meglio è. Più punti di vista, migliori possibilità di confronto. E meno rischi che ci si incrosti in discussioni del tipo wilson-contro-quasi-tutti se si parla di Renzi, o Sina-contro-resto-del-mondo se si parla di sindacati (giusto per fare due esempi).

E arriviamo al nocciolo della questione: come ci apriamo al mondo del webbe?
Buttiamo lì qualche ipotesi (alcune magari possono essere boiate, diteci voi….):

  1. Commentare altrove con link ai post del blog (magari sul ciwablog….così vediamo se si rifà viva la Fan Del Blog Di Civati)
  2. Chi ha profili fb o g+ potrebbe condividere i post, in modo da farci conoscere
  3. Per argomenti specifici, verificare se c’è qualcuno che conosciamo che ci può dare una mano in quanto un po’ più addentro alle questioni (questo però vuol dire anche mettersi un po’ in discussione, perché comporta una piccola perdita di anonimato)
  4. Aprire un profilo fb dedicato al blog, su cui postare sistematicamente i post del blog, e magari qualche cazzatina che per motivi di tempo non si riesce a mettere qui.

Ai punti 1,2,3 può contribuire chiunque.
Il punto 4……ecco….
In teoria sarebbe il sistema migliore. Chi ha fb potrebbe trapanare i maroni a un po’ di gente invitando a seguire la pagina…..e poi…il meccanismo dovrebbe mettersi in moto….con un po’ di c..o, si intende.
Però…richiede un po’ di tempo, ed è attualmente difficile da implementare per una questione di “carenza di organico”. Stiamo facendo fatica a trovare il tempo per postare, seguire anche facebook sarebbe un casino. Magari più avanti…
Ora chiediamo a voi,che magari siete più addentro a certe dinamiche 2.0, o che comunque avete punti di vista diversi…

Che ne pensate?
Avete idee migliori da suggerire?

PS
Non vale, con la scusa di aumentare l’audience, chiedere di spammare foto della DevotaPingon in topless….potrebbe aizzarvi contro il cane.

Bloggarie

Domenica, tipicamente si fa manutenzione. Stiamo facendo prove per trovare il setting migliore per la visualizzazione dei commenti. Al momento è in corso un dibattito ideologico tra smartphone, tablet e pc.

Poichè siamo per la democrazia estrema, diteci cosa funziona e cosa no.