arte

La ‘valorizzazione’ di Franceschini

segnalato da Barbara G.

di Tomaso Montanari – articolo9.blogautore.repubblica.it, 11/05/2017

Ricevo questa incredibile fotografia, scatta domenica scorsa nella reggia di Caserta da una guida turistica. Ecco il suo commento:

Questa è la reggia di Caserta stamattina. Questa foto è stata scattata da un collega guida turistica che stamattina era lì col suo gruppo.
Questa non è cultura che vince. Questi numeri non sono una vittoria. Domattina ci saranno i soliti titoli sensazionalistici di chi conta, conta, fa numeri, grida al successo. Nessuno, o quasi, oggi da me a Capodimonte, così come negli altri siti statali italiani, ha imparato qualcosa. Ogni prima domenica del mese vedo le persone accalcarsi nelle sale, scorrendo come un fiume, cercando bagni e uscite, urlando a telefono per cercare il parente smarrito, spesso senza minimamente guardare le cose belle di cui sono circondati. E nel frattempo a terra cadono tutte le loro cartacce, perché le loro mani libere servono a toccare qualsiasi cosa, a toccare dipinti (!), a toccare statue, a toccare affreschi.
Se questa fame d’arte è autentica, bisogna cercare un’alternativa realmente efficace, perché questo è il fallimento della cultura. E io provo profonda vergogna.

Le retorica dominante dice che in questo modo il patrimonio si apre, democraticamente, ai cittadini. Ma cosa c’è di democratico nello spingere i cittadini in un simile carnaio, senza nessun valore aggiunto di conoscenza? La vera democrazia non consiterebbe nel dare a tutti strumenti culturali di vera partecipazione?

L’idea portante è, al contrario, che tanto il popolo bue non capirebbe nulla, dunque tanto vale che si accalchi. E l’altra faccia di questa medaglia falsa della valorizzazione corrente è offrire questi stessi monumenti in splendida solitudine ai ricchi che possono permettersi di pagare gli eventi esclusivi.

Siamo tornati all’antico regime, col principe che benevolmente apre ogni tanto le porte del palazzo alla plebe. Salvo che oggi quel patrimonio lo mantiene quella ‘plebe’, con le sue tasse.

Festival del Diritto

 segnalato da Ciarli P.

SR Piacenza

Locandina_Piacenza_2014-150x30025 settembre, ore 18.00

Sala dei Teatini – DIALOGHI

L’AUTORITÀ E LE REGOLE

con FRANCO CARDINI, STEFANO RODOTÀ

coordina Geminello Preterossi 

Viviamo una crisi d’autorità, sentiamo ripetere con sempre maggiore frequenza. Ma l’autorità può avere significati molto diversi: può essere autorevolezza che genera riconoscimento, oppure mero comando che si impone. La stessa decisione, oggi continuamente invocata, può essere intesa come un taglio netto, insofferente alla mediazione e ai contrappesi istituzionali, oppure come risultato di un paziente scioglimento dei nodi. La dialettica tra autorità e regole caratterizza l’intera esperienza giuridica e politica occidentale.

26 settembre, ore 10.30

Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano – FOCUS

DIRITTO ALLA CITTÀ E CAPITALE CIVICO

con SALVATORE SETTIS, introduce Pietro Veronese

Città, paesaggio, opere d’arte sono beni civici, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall’illegalità. Per questo tutelare rigorosamente le testimonianze artistiche, la natura, i centri storici non significa avere lo sguardo rivolto al passato, ma ricollegarsi alle promesse emancipative della Costituzione. Senza spazi pubblici nei quali essere liberi e attivi insieme agli altri, nei quali sia possibile un’azione comune per impedire gli scempi e recuperare il territorio dai disastri lontani e recenti, non c’è futuro civile.

QUI la homepage, il programma completo e tutte le informazioni utili.