Assad

Siria, la guerra più lunga

segnalato da Barbara G.

Il 03/05/2017 a Cremona si è tenuto un incontro sul tema della guerra in Siria e dell’accoglienza, organizzato dalla Tavole della Pace e da altre associazioni. Gli ospiti erano Asmae Dachan, giornalista e scrittrice italo-siriana, e il sociologo Mauro Ferrari. La serata si è incentrata principalmente sulla testimonianza di Asmae. Di seguito riporto una intervista, pubblicata sul settimanale “Il Piccolo” di Cremona e ripresa dal portale Democratici nel Mondo, e il video dell’intervento della giornalista, pubblicato su welfarenetwork.it.

***

Intervista ad Asmae Dachan, scrittrice e giornalista italo-siriana.

I suoi genitori sono nati ad Aleppo e lei ha tenuto un rapporto non solo affettivo, ma culturale e civile con il popolo siriano e il suo destino. Quando può, torna come giornalista in quelle aree martoriate e visita ai confini i campi profughi. ” La società siriana è stata spaccata in due, volutamente. Ma adesso è sbagliato descrivere quel dramma come una guerra civile. E’ un genocidio!” In questa intervista Asmae Dachan parla da musulmana, da teologa islamica, da pacifista, da ammiratrice di papa Francesco e sostenitrice del dialogo interreligioso. I negoziati internazionali in corso invece di spartirsi le aree di influenza dovrebbero assicurare prima di tutto il diritto del popolo siriano alla pace.

Il dramma della Siria può essere sintetizzato come “ la guerra più lunga” dei nostri tempi. Perchè sta durando così tanto e quali effetti sta producendo sulla stessa popolazione siriana?

La guerra in Siria è effettivamente la più lunga dell’ultimo secolo, sta durando più della Seconda Guerra mondiale. Sono passati 6 anni e ancora non se ne vede la fine. La stessa ONU la definisce la più grave crisi umanitaria dalla Seconda Guerra mondiale. Ma è una guerra di nuovo tipo: non c’è un esercito di uno Stato che combatte contro l’esercito di un altro Stato. La Siria non è invasa da uno Stato straniero. E’ lo stesso regime siriano di Bashar al Assad che combatte e bombarda il suo stesso popolo. La stessa opposizione armata, formata in un primo momento da militari siriani che si sono rifiutati di sparare sulla propria gente, hanno disertato e formato l’Esercito Libero Siriano, con l’andare del tempo sono stati ridimensionati se non sostituiti in ampie zone del Paese da formazioni estremiste e qaediste finanziate dagli Stati arabi del Golfo. Per questo sarebbe sbagliato analizzare il conflitto siriano solo con una interpretazione politica di parte: ha torto Bashar al Assad e hanno ragione i suoi oppositori. Oppure fa bene al Assad ad utilizzare la forza in una situazione di caos e hanno torto i suoi oppositori visto che, nel frattempo, in Siria si è infiltrato l’estremismo di radice islamica ed è nato l’Isis.

Qual’è allora il punto di vista che i negoziati sul futuro della Siria ma anche le opinioni pubbliche in Italia e in Europa dovrebbero privilegiare per capire meglio cosa sta succedendo in Siria ?

Adottare il punto di vista della società siriana, il punto di vista di una popolazione che nella sua grande maggioranza non ha voluto e non vuole ricorrere alla violenza, non vuole imbracciare per forza un fucile a sostegno o contro al Assad. Attenzione: non è una scelta di neutralità tra campi avversi. E’ la consapevolezza diffusa che la violenza speculare degli uni e degli altri non porta a nessuna liberazione. E’ soprattutto la consapevolezza che nel conflitto siriano sono entrati prepotentemente in gioco attori e interessi internazionali che ne hanno stravolto la portata: Iran e Russia da un lato, Arabia Saudita e Stati Uniti dall’altro non mostrano alcun interesse al destino e ai diritti umani del popolo siriano. Per non parlare della Turchia di Erdogan che ha fatto una sorta di doppio gioco: dichiararsi contro al Assad e poi bombardare i kurdi siriani; dichiararsi contro l’Isis e poi permettere che migliaia di giovani foreign fighters raggiungessero lo Stato Islamico. All’inizio non era così: nel marzo 2011, in coincidenza con le “primavere arabe” partite il 17 dicembre 2010 dalla Tunisia, gran parte dei giovani e degli intellettuali siriani si sono mobilitati pacificamente per chiedere democrazia e diritti. Per otto mesi in tutte le città siriane c’è stato un risveglio della società civile che chiedeva riforme e libertà. Il gesuita italiano padre Paolo dall’Oglio né è stato testimone e sostenitore, in coerenza con la tradizione siriana della convivenza e del dialogo tra le diverse religioni. Purtroppo il regime di al Assad ha deciso invece di ricorrere alla forza, di utilizzare l’esercito, ha scelto la repressione più violenta. Adesso quello che è sotto gli occhi degli osservatori che non si lasciano accecare dal tifo per gli uni o per gli altri è la realtà drammatica di un genocidio. In Siria non c’è una guerra civile, ma un genocidio.

Genocidio è un termine durissimo e ha anche una valenza giuridica importante nel Diritto internazionale: se c’è “genocidio” la Comunità internazionale avrebbe il “dovere” di fermarlo, di imporre almeno il cessate il fuoco. Che dati può fornire a proposito ?

Nel solo mese di aprile 2017 sono stati bombardati in Siria 24 obiettivi sanitari : ospedali, presidi da campo, banche del sangue, prontosoccorsi. Non si tratta di incidenti, ma di obiettivi scelti e ben individuati per terrorizzare la popolazione e costringerla ad andarsene. Il bilancio complessivo di questi 6 anni è spaventoso: non meno di 400.000 morti. In un Paese di circa 22 milioni di abitanti gli “sfollati” sono tra gli 8 e i 9 milioni. Attenzione: gli sfollati non sono i profughi. Sono siriani costretti ad abbandonare le loro case e che sono rimasti in Siria trovando riparo temporaneo in zone meno vicine alle linee di conflitto. A questi vanno aggiunti i siriani che, usciti dai confini, sono diventati “profughi”: almeno 6 milioni, 3 milioni dei quali in Turchia che per tenerli ha ottenuto il contributo finanziario dell’Unione Europea. Nel piccolo Libano che ha 3,5 milioni di abitanti i profughi siriani sono 1,2 milioni con enormi problemi di convivenza. Nella Giordania esiste in pieno deserto il più grande campo profughi che si possa immaginare, Zaatari: 80.000 siriani accampati nel nulla che sperano solo di andarsene e fuggire da scarsità di acqua, mancanza di servizi igienici, malattie infettive. In Siria è rimasta nelle proprie abitazioni un terzo della popolazione. E’ come se in Italia 40 milioni di abitanti su 60 fossero stati cacciati dalle proprie case. La violenza di questa guerra ha raggiunto livelli di disumanità spaventosi: bombe a grappolo, barili di esplosivo e acciaio, armi chimiche. I giovani costretti ad arruolarsi a forza da una parte o dall’altra. Per questo molti scappano. E poi l’uso dello stupro nei confronti di donne e persino dei bambini. E’ la logica di guerra che non è mai pulita né chirurgica. Infine l’adozione sistematica dello strumento militare dell’assedio di città, di quartieri, di villaggi per impaurire, cacciare o asservire. Dopo l’assedio di Sarajevo, tutti avevamo detto “mai più”. Invece….

Invece la storia si ripete in Siria in modo ancora più brutale, con ferite che sarà difficilissimo curare anche all’interno del mondo arabo e islamico. Oltre alle responsabiltà dell’Occidente, non c’è anche una responsabilità specifica dello stesso Islam soprattutto nei confronti dell’estremismo dell’Isis ?

Le reponsabilità storiche recenti e passate di Stati europei o degli Stati Uniti è evidente, ma preferisco non utilizzare mai il termine “Occidente” che lascia presagire come inevitabile lo scontro di civiltà. Francia e Gran Bretagna si sono spartite il Medio Oriente dopo la caduta dell’impero ottomano. La Siria e il Libano sono stati assegnati alla Francia. L’iniziale bandiera siriana è quella del 17 aprile 1946 quando la Siria diventa indipendente. La bandiera attuale è invece un’altra, quella preferita dalla famigli degli al Assad. In anni più recenti, gravissimo errore è stato quello di invadere l’Irak fortemente voluto dall’amministrazione Bush, ma non dall’ONU. Ci sono giovani irakeni che hanno vissuto solo in guerra, non sanno cosa sia vivere periodi di pace. La stessa cosa vale per molti giovani afghani e ceceni. L’Isis è riuscita ad arruolarli anche perchè la logica di guerra e del ricorso alla violenza è per loro più familiare della scuola, della libertà di giocare, della convivenza con altre etnie o religioni. La Siria dei miei genitori, originari di Aleppo, era composta da 47 etnie diverse e crocevia di molte religioni e correnti religiose. Adesso la possibilità di ricostruire quella convivenza su basi nuove, su basi democratiche è stata mandata in frantumi. Certo la Russia di Putin fa il suo gioco, visto che da decenni ha in Siria le proprie basi militari navali. Certo gli Stati Uniti pretendono di contare ancora in quello scacchiere così vitale per la produzione e il trasporto del petrolio. Ma c’è una responsabilità specifica gravissima di Stati come l’Arabia Saudita, sunnita, e l ‘Iran sciita che strumentalizzano la religione islamica per accrescere le proprie aspirazioni egemoniche. L’estremismo barbaro e folle dell’Isis è cresciuto in questo contesto fatto di ambiguità e rivalità tra Stati che invece di collaborare, mirano a indebilire l’altro. C’è infine una questione dottrinale all’interno dello stesso Islam. Come donna di fede islamica, laureata in teologia e Diritto islamico, come democratica sostengo che noi musulmani possiamo e dobbiamo delegittimare totalmente l’ isis e le sue giustificazioni e dichiarare incompatibili l’Islam e l’uso della violenza. Come dice papa Francesco le religioni possono e debbono essere solo religioni di pace e il Dio unico che preghiamo ammette un solo estremismo: quello della carità. Del resto la stessa parola islam deriva da salam che significa pace.

Le opinioni molto calunniate di Rania Khalek sulla Siria

segnalato e tradotto da nammgiuseppe

di Rania Khalek e Justin Podur – znetitaly.altervista.org, 31/03/2017

Quando la conferenza della giornalista Rania Khalek è stata cancellata il 27 febbraio il gruppo che l’aveva invitata, Students for Justice in Palestine – Università della Carolina del Nord (SJP-UNC), ha diffuso una dichiarazione che affermava che la cancellazione era dovuta alle “idee” di Rania sulla Siria e che il gruppo riteneva che “il suo invito avrebbe erroneamente implicato che il SJP condivideva tali idee”. Il gruppo ha anche aggiunto che “non sottoscrive né respinge le sue idee sulla guerra civile in Siria in quanto restano relativamente poco chiare secondo diverse opinioni dei nostri membri riguardo alle analisi di Rania”.

In reazione alla cancellazione un vasto numero di firmatari, molti dei quali impegnati nella solidarietà alla Palestina, ha sottoscritto una dichiarazione contro la messa al bando di Rania ma anche contro le liste di proscrizione in generale. Tale dichiarazione concludeva:

“I firmatari di questa dichiarazione hanno una pluralità di opinioni sulla Siria. Alcuni concordano con la Khalek; altri dissentono, in alcuni casi molto vigorosamente. Ma noi sentiamo che quando un gruppo che persegue la giustizia in Palestina sottopone oratori o membri a un banco di prova relativo alle loro opinioni sulla Siria, ciò conduce inevitabilmente a scissioni, messe a tacere, confusione e una grave erosione della fiducia. Va contro la possibilità che si apprenda gli uni dagli altri, cambiando punto di vista e ci si educhi a vicenda mediante l’attivismo. Dissensi su temi politici esistono all’interno di qualsiasi movimento di coalizione. Non devono essere resi materia di denigrazione mirata di attivisti del movimento”.

La dichiarazione “contro le liste di proscrizione” ha suscitata un’altra ondata di diffamazioni, poiché alcune delle stesse persone che avevano esercitato pressioni sul SJP perché cancellasse la sua conferenza hanno avvicinato firmatari per sostenere che non avrebbero dovuto firmare. Tra i loro argomenti che esiste e dovrebbe esistere un banco di prova politico, uno che Rania non ha superato. Da firmatario iniziale io stesso sono stato avvicinato più di una volta da amici che mi suggerivano che io non conoscevo realmente le idee di Rania.

Le persone che hanno scritto pubblicamente su Rania spaziano da molestatori davvero loschi ad accademici di sinistra che hanno sparato una rapida serie di articoli calunniosi e poi hanno manifestato sconcerto per le reazioni a essi. Ma a parte quelli che parlano a proposito di lei, è in realtà piuttosto difficile trovare fonti di quelle sue “idee” che apparentemente la squalificano dal parlare o pubblicare su qualsiasi argomento.

Preoccupato del fatto che forse non le conoscevo davvero ho cercato Rania per chiederle di queste “idee” molto calunniate ma raramente messe in onda.

Justin Podur (JP): Sei un’assadista?

Rania Khalek (RK): Non sono una tifosa del governo siriano. Non ho intenzione di sostenere il governo siriano.

Ciò cui mi oppongo è allo smantellamento dello stato siriano che è ciò che numerose potenze hanno fatto negli ultimi sei anni. Mi oppongo a questo perché abbiamo visto come vanno queste cose in Libia, Iraq, Afghanistan, Somalia e non vogliono vederle succedere in Siria.

Mi oppongo anche all’attuale alternativa al governo siriano, che è un mosaico di gruppi jihadisti salafiti che vogliono imporre una rigida legge religiosa, uccidere minoranze e lapidare donne per adulterio. Questo è inaccettabile a me e a molte persone, compresi miei parenti che vivono in Siria e che accade appartengano a minoranze.

JP: Dunque questa è la tua prima “idea”. In base alla tua interpretazione di ciò che è accaduto dopo la rimozione di Gheddafi in Libia, di Saddam in Iraq, e in altri paesi, ti opponi alla distruzione dello stato e sulla base della tua interpretazione di gruppi come Nusra e ISISI non appoggi l’opposizione al governo siriano. Quelli che per questo di definiscono assadista dovrebbero anche definire saddamisti quelli che erano contro la guerra in Iraq, gheddafisti quelli che si opponevano alla guerra in Libia, eccetera.

RK: Esattamente. E io penso che sia una presentazione scorretta e un dualismo inaccurato la tesi che se non appoggi questi gruppi islamisti ribelli che hanno ambizioni ultraconservatrici ciò ti dovrebbe rendere un sostenitore di un dittatore, e questo non è corretto.

Mi piacerebbe vedere una Siria democratica. Mi piacerebbe vedere una Siria in cui partiti diversi dal Ba’ath possano prosperare e partecipare a elezioni. Il fatto ora è che c’è un’insurrezione di estrema destra finanziata da alcune delle maggiori potenze del mondo alla ricerca della distruzione del paese. Nella situazione attuale è impossibile per il popolo sollecitare e ottenere riforme.

JP: Ah, anche qui c’è una genuina diversità di opinioni con i sostenitori della rivoluzione siriana che sostengono il contrario: che fintanto che Assad resta al potere non si possono avere riforme.

RK: Sì, ma questo dovrebbe essere un punto controverso di una discussione politica. Perché non possiamo discuterne?

JP: Sono d’accordo. La tua affermazione che le riforme sono impossibili mentre prosegue questa ribellione e l’affermazione che le riforme sono impossibili mentre il regime è al potere sono valutazioni diverse della situazione che dovrebbe essere possibile dibattere all’interno del movimento.

La mia domanda successiva: hai partecipato a una conferenza di pubbliche relazioni (PR) patrocinata da Assad a Damasco?

RK: Ho potuto recarmi in Siria, ho potuto ottenere il visto per la Siria, accettando di partecipare a una conferenza di due giorni a Damasco condotta da una ONG britannica filogovernativa.

Ci sono andata insieme con numerosi giornalisti di spicco di ogni canale importante in occidente: New York Times, Washington Post, NPR, BBC, LA Times, Telegraph, The Times (UK).

JP: Ho recentemente seguito un documentario della PBS di alcuni anni fa intitolato Inside Assad’s Siria[Dentro la Siria di Assad). Quel giornalista partecipava a una visita guidata del regime.

RK: Quello è l’unico modo per entrare nelle aree della Siria controllate dal governo. Permettono solo di vedere determinate cose. Se sei un giornalista dovresti tenerlo presente e renderlo chiaro.

JP: Capita spesso che se sei un giornalista che riferisce su un qualsiasi genere di conflitto, il solo modo per entrare consiste nell’andare con una parte o con l’altra. E’ uno dei motivi per cui è così difficile buone informazioni sui conflitti e una cosa su cui ha scritto l’hanno scorso Patrick Cockburn.

RK: Tutti quei giornalisti hanno accettato di andare a quella conferenza in modo di potersi recare nelle aree governative, dove vive la maggior parte delle persone che ancora restano nel paese. Se vuoi parlare con quelle persone devi ottenere un visto, il che significa che devi avere l’assenso del governo. Tutti hanno pagato il loro arrivo, il soggiorno, i trasporti. Io non sono stata finanziata dal regime. Ho pagato di tasca mia. Non ho neppure finito per presenziare alla conferenza. Ho deciso di non andarci quando ho scoperto che il mio nome era stato incluso nel programma anche se non avevo accettato di parlare (insieme con molti altri che non avevano accettato di parlare).

Giornalisti tradizionali hanno parlato a questa conferenza, in più di una sessione. Nessuno di loro è stato diffamato al modo in cui lo sono stata io. E’ stata una campagna per cacciarmi e ha funzionato. A causa di queste calunnie c’è stato un boicottaggio morbido di tutti i miei servizi, e questo è il punto.

Chiunque ripeta che io ho “parlato a una conferenza di pubbliche relazioni patrocinata da Assad in Siria” può essere fuorviato o malevolo, ma nell’un caso e nell’altro partecipa a un processo che cerca di assicurare che nessuno dei miei servizi sia messo in onda.

JP: Dunque, riguardo a questo punto: come ogni giornalista tradizionale che lavora sulla Siria e insieme con molti di loro ti sei recata in aree controllate dal governo e hai partecipato a eventi governativi con il permesso del governo.

La mia domanda successiva: Reuters, Al Jazeera e altri canali hanno riferito a dicembre 2016 che i ribelli avevano avvelenato l’acquedotto di Damasco. Ricordo che tu hai scritto via Twitter al riguardo. E in marzo un rapporto dell’ONU, esaminando fotografie satellitari e interrogando persone del luogo, ha affermato che si trattato di un bombardamento governativo contro il suo stesso acquedotto. Secondo il NYT nel marzo  del 2017 “investigatori hanno affermato che video dei bombardamenti, racconti di testimoni e immagini satellitari dimostravano che il sistema idrico era stato danneggiato in almeno due attacchi aerei usando bombe ad alto esplosivo”, e che l’idea le strutture idriche fossero state bombardate da terra era “incongrua con evidenze fisiche osservabili”. Cosa ne dici?

RK: I ribelli di cui parlavamo erano a Wadi Barada ed erano di al-Nusra (al-Qaeda in Siria; hanno cambiato nome di nuovo da allora, ma sono di al-Qaeda). Wadi Barada è da dove proviene l’acqua di Damasco. Le mie fonti sul campo hanno detto che i ribelli affiliati ad al-Qaeda avevano messo diesel nell’acqua. C’è stata un’interruzione dell’acqua: un male per tutti a Damasco, compresi miei amici che vivono là. La valle dove si trova quest’acqua è stata distrutta in alcuni bombardamenti. Entrambe le parti hanno incolpato l’altra, anche se ci sono state foto di ribelli in piedi sull’infrastruttura idrica distrutta. Ci sono affermazioni di entrambe le parti e in questo caso per me non ha senso che il governo bombardasse la sua stessa fornitura d’acqua.

JP: Damasco è la capitale, un’area tenuta dal governo. Anche questo a me pare discutibile. Il governo è stato brutale nei confronti di aree tenute dai ribelli, ma è difficile identificare quale potrebbe essere la logica della distruzione da parte del governo della propria fornitura d’acqua, e facile identificare perché i ribelli avrebbero voluto compierla.

RK: I ribelli lo hanno già fatto in passato, ad Aleppo; l’ISIS l’ha fatto quando controllava l’Eufrate.

Non ho alcun problema a credere che il governo in Siria abbia fatto brutte cose. Le ha fatte. In questo caso fonti di cui mi fido, che non sono del governo, mi dicono che questo rapporto è inaccurato. Non c’è alcun modo in cui io o i miei detrattori possiamo dimostrarlo una versione o l’altra.

JP: Dunque, secondo te, questa è una domanda aperta e oggettiva cui è difficile rispondere. Come molti altri tu hai riferito che i ribelli avevano danneggiato l’acquedotto e continui a ritenere che siano stati i ribelli. Anche questa a me pare un’area in cui si potrebbe dissentire dalle tue valutazioni delle prove e della logica.

Ora ho una domanda su cui persone ragionevoli non possono dissentire, affermazioni su di te che io ritengo sbagliate e voglio verificare. Un accademico ha detto che tu difendi “il bombardamento siriano di aree civili densamente popolare”. E’ così?

RK: Non l’ho mai detto. Nemmeno una volta. Mai. Questo è tutto.

JP: Farlo ti renderebbe una specie di mostro. Sarebbe una cosa orrenda da dire, come quando Hussam Ayloush del Comitato per le Relazioni USA-Islam (CAIR), uno dei tuoi detrattori, ha twittato che era “triste” che la caduta di un aereo militare russo ha ucciso “solo 92” persone, mentre l’aereo avrebbe potuto trasportarne 180. In seguito si è scusato, ma è difficile non notare che il suo primo istinto è stato di festeggiare delle morti e desiderarne di più.

RK: Non appoggio la violenza praticata dal governo siriano. Non l’ho mai fatto. Non lo farei mai. Non ho mai applaudito la violenza del governo siriano contro al-Qaeda. Civili? Non appoggerei mai, nemmeno in un milione di anni, la violenza contro i civili e non l’ho mai fatto.

JP: Lo stesso professore che ha detto che l’hai fatto ha detto anche che tu attacchi “organizzazioni rispettabili per i diritti umani che documentano simili crimini di guerra”. Non sono sicuro di che cosa egli intenda con “attacchi” ma qual è la tua risposta a ciò?

RK: Trovo davvero sorprendente che così tanti vogliano accettare qualsiasi narrazione ricevano da qualsiasi organizzazione, è solitamente si tratta delle stesse persone che contestano costantemente tali organizzazioni a proposito di altri temi, specialmente in relazione alla Palestina. Sulla Palestina sappiamo che tutto è tanto prevenuto. Sulla Siria si suppone che noi accettiamo  qualsiasi affermazione da parte degli stessi canali e delle stesse organizzazioni. Dovremmo sempre mettere in discussione queste cose, specialmente quando è implicato il nostro governo. Non sto negando che ci siano state atrocità. Ritengo necessario contestare organizzazioni per i diritti umani quando riferiscono affermazioni fatte senza prove.

JP: Dunque, per sintetizzare, se hai un’”idea” su questo, è che si dovrebbero “contestare organizzazioni per i diritti umani quando riferiscono affermazioni fatte senza prove”.

RK: Queste organizzazioni hanno una storia di ipocrisia riguardo ai fatti quando i paesi accusati sono dalla parte sbagliata della politica estera statunitense. Ci sono organizzazioni per i diritti umani che ricevono finanziamenti da USAID. E’ cruciale che mettiamo in discussione le loro affermazioni.

JP: Dunque stai dicendo: quando si riceve l’affermazione di un’atrocità, indipendentemente dalla fonte, si deve guardare alle prove.

JP: Sì, verificare le prove. Non prendere le affermazioni di gruppi ribelli alla lettera quando non ci sono sul campo organizzazioni indipendenti per i diritti umani. Il governo siriano mente molto. Penso non si debbano accettare neppure le sue affermazioni senza prove. A Gaza c’erano investigatori per i diritti umani e giornalisti indipendenti. In Siria non è così in nessuna delle parti. Tutto ciò che arriva dalla Siria, da una parte o dall’altra, dovrebbe essere considerato con una grossa dose di scetticismo.

JP: Dunque se il professore avesse riformulato “attacchi a rispettabili organizzazioni per i diritti umani” in “contestazioni di affermazioni che arrivano senza prove, anche da organizzazioni rispettabili per i diritti umani”, sarebbe stato su un terreno solido.

L’ultima cosa che questo professore ha aggiunto è stata che tu apparentemente insisti “che la resistenza siriana è composta solo da terroristi islamisti sostenuti dall’estero”. Immagino che lui sia turbato perché per chi è a favore dell’opposizione l’Esercito Siriano Libero (FSA) non è costituito da “terroristi islamisti sostenuti dall’estero”. Insisti che lo siano? Anche se lo facessi io penso che anche questa è una valutazione che potrebbe essere discussa, ma per favore dimmi come la pensi.

RK: Non uso il termine “terroristi”, dunque non accetterei quell’affermazione su di me. Quanto a quello che penso del FSA: era un insieme variegato di fazioni combattenti. Possono esserci stati alcuni moderati all’inizio, ma la cosa non è durata, e quello che conta è ciò che è diventato, cioè fondamentalmente assorbito negli altri gruppi islamisti armati. Il FSA ha operato al fianco di Nusra. Hanno un obiettivo simile, che è una qualche specie di stato con elementi islamisti. Ciò non significa che tutti quelli che hanno combattuto nel FSA stavano tentando di imporre uno stato islamico. Ma i combattenti più duri erano islamisti e settari ed è quel filone che è prosperato. A questo punto nel 2017 nessuno può citare un gruppo combattente che cerchi di rovesciare il governo che non sia completamente sunnita. L’opposizione armata non ha mai ottenuto il sostegno della maggioranza del popolo perché era settaria e alla fine interamente sunnita; combatteva per fini islamisti e per imporre uno stato islamico. La vasta maggioranza del popolo in Siria si oppone a ciò, persino persone che non appoggiano il governo. Temono più i ribelli di quanto temano il governo. Sto parlando dei fatti, qui, non delle mie opinioni. Nel 2017 c’è una forza combattente in Siria in cerca di rovesciare il governo che non sia settaria e islamista? Io non ne vedo una.

JP: E riguardo all’idea che ci sono consigli locali che fioriscono in aree ribelli?

RK: I consigli locali hanno rapidamente perso il controllo nelle aree ribelli. C’è ancora controllo locale in aree che hanno elaborato accordi di riconciliazione. Probabilmente procedendo ci sarà più controllo locale e questa è una buona cosa. I consigli locali nelle aree ribelli sono stati venduti da persone che volevano l’intervento.

Quello che vedo in Siria è molto diverso. Persone che appoggiavano l’opposizione ora partecipano a processi di riconciliazione e ci sono ONG mediatrici. I consigli locali alla testa di tali aree di accordi di riconciliazione non hanno avuto la possibilità di operare in aree dell’opposizione armata. L’opposizione armata dai sauditi, da Qatar, Turchia, Stati Uniti non ha alcun interesse alla democrazia reale, ai progressisti o alle femministe liberali nella regione. Quelle persone non hanno mai avuto alcuna possibilità.

JP: Dunque abbiamo qui due domande fattuali o forse analitiche: 1) Qual è la portata dell’opposizione non islamista armata? 2) In quale misura l’opposizione non armata è stata in grado di fiorire in aree tenute dai ribelli? Secondo la tua analisi la risposta a entrambe le domande è “virtualmente nessuna”. Ma anche questa a me sembrano domande su come uno valuta le prove riguardanti la guerra, non sul fatto che uno abbia qualche specie di ottica discriminatrice.

RK: Guarda, io sono una donna di una minoranza araba con parenti sia in Siria sia in Libano. I gruppi di opposizione diversi da al-Qaeda hanno spesso operato parallelamente a essa. Hanno ucciso persone come me unicamente in base alla loro identità. Qui non si tratta di appoggiare la dittatura. Si tratta della sopravvivenza per molte persone della regione. Per persone che non vogliono vivere in un sistema in stile Arabia Saudita. E’ questo che sta succedendo qui. Molte persone che stanno facendo questo a me provengono da un luogo realmente settario. Sono attaccata dagli elementi più conservatori della mia comunità. E’ stato davvero sorprendente vedere tante persone  prendere per buona la loro parte della storia e cancellarmi totalmente senza considerare che, ehi, forse persone come Rania …  non sto parlando per conto di altri ma sto parlando di un’opinione presente nella regione … c’è un motivo per cui qualcuno come me non vorrebbe vivere sotto persone simili.

JP: La cancellazione del tuo invito in febbraio è arrivata dopo alcuni tweet a proposito del wahabismo e del salafismo.  Hai scritto: “Sì, essere salafiti o wahabiti non significa essere violenti, ma decisamente significa essere fanatici e misogini”. Ho notato una velocissima e straordinaria reazione a quel tweet. Una delle prime reazioni che ho visto è stata qualcuno che ti ha detto: “Smettila di parlare della Palestina”, se ci credi. Ho visto quella reazione molte volte. L’ho trovata una reazione molto interessante: “smettila di parlare della Palestina”. Perché è quella la prima reazione? C’è un argomento che è fondamentalmente tabù in occidente, qualcosa di cui non si può parlare senza conseguenze potenzialmente gravi, e quando dici qualcosa che a questa gente non piace, ti dicono di “smetterla di parlare della Palestina” come se ogni altra parte della società non ti stesse già dicendo di chiudere il becco a proposito della Palestina.

RK: E’ davvero impressionante il modo in cui la solidarietà, i canali e gli attivisti a favore della Palestina siano stati attaccati fin dall’inizio da persone che appoggiano l’intervento in Siria. Fanno di tutto per mettere a tacere l’attivismo palestinese.

Persino nella regione oggi la Palestina è l’ultimo dei pensieri della gente. C’è anche un tentativo di equiparare la Siria alla Palestina. La tattica dell’affermare: se appoggi la resistenza in Palestina ma non l’opposizione siriana, allora sei un ipocrita e non hai diritto a parlare della Palestina. Ma sono diverse. La Palestina è occupata e colonizzata. Non occorre amare l’esercito siriano per riconoscere che è di quel paese e che combatte un’insurrezione in cui vi sono elementi stranieri. Non si può semplicemente appoggiare qualsiasi resistenza. Conta per cosa combatti. Se combatti il colonialismo, posso essere a favore. Se combatti per imporre uno stato islamico, non posso appoggiare questo.

Non c’è unanimità tra i palestinesi riguardo alla Siria. Molti palestinesi vivono in Siria. Ci sono palestinesi che appoggiano l’opposizione, palestinesi che hanno tentato di restare neutrali e palestinesi che combattono con il regime. Non è una situazione facile. Non c’è unanimità tra gli arabi o tra i palestinesi. E’ ipocrita usare la questione della Palestina per far passare la propria posizione sulla Siria.

JP: Sono stato colpito da come tutto è concentrato sull’impedire alle persone di parlare.

Ma tornando a quel tweet. Posso capire come essere definito “fanatico e misogino estremista” possa far imbestialire qualcuno che si identifica come salafita o wahabita e possa indurlo a ribattere definendoti islamofoba. Come reagisci a tale accusa?

RK: Ho fatto una dichiarazione al riguardo su Facebook. Non è islamofobo criticare salafismo e wahabismo, ideologie di estrema destra che promuovono il genocidio di minoranze e i cui sistemi di credenze sono alla radice ispiratrice di ciò che muove al-Qaeda e l’ISIS e gruppi simili a loro.  Per me è scandaloso vedere persone che cercano di sopprimere la critica di ideologie ultraconservatrici evocando l’islamofobia. L’islamofobia è un problema serio nel paese e non dovrebbe essere buttata lì superficialmente. E’ analogo a dire che chi critica il sionismo è colpevole di antisemitismo. C’è chi ha detto che io non sono mussulmana e dunque non posso criticare. Ma quelle ideologie mi riguardano direttamente; affermano che io sono da uccidere e non umana. Dunque da minoranza della regione ho ogni diritto di parlarne.

JP: L’accademico citato prima che ti accusa di mascherare i crimini del governo indica un articolo da te scritto su come le sanzioni stanno danneggiando l’economia siriana. Non sono sicuro di come la seconda cosa porti alla prima. Forse puoi approfondire.

RK: Io non nego che il governo siriano uccida gente. Ho visto i risultati dei suoi bombardamenti. Bombardano qualsiasi cosa. E’ un livello schiacciante, indiscriminato di violenza contro aree dell’opposizione. E l’opposizione ha ucciso decine di migliaia di soldati governativi. E’ una guerra tra due schieramenti. Ho detto che questa è una guerra tra due parti.

Ma non si dovrebbe credere alle classifiche che affermano che il governo è responsabile del 95% di tutte le uccisioni. Se il governo ha ucciso il 95% dei civili, allora la parte in guerra in cui c’è al-Qaeda ha ucciso solo forze governative ed è la forza combattente più nobile della storia. Non maschero le atrocità del governo. Ho detto qualcosa che è evidente: ci sono due parti che combattono e due parti che uccidono civili.

JP: Al-Qaeda è famosa per operazioni contro i civili. Ma continuiamo riguardo alle sanzioni.

RK: Ho scritto un articolo che diceva che le sanzioni sono distruttive per i civili. Non mi vergogno di scrivere al riguardo. Hanno cercato di distorcere i miei servizi sulle sanzioni dicendo che nascondono le atrocità del governo. Le sanzioni hanno distrutto l’economia siriana e reso realmente difficile ottenere aiuti umanitari in una delle maggiori catastrofi umanitarie. Gli Stati Uniti hanno inondato la Siria di armi e soldi a gruppi armati sanzionando contemporaneamente gli aiuti umanitari alla gente presa in mezzo al fuoco incrociato. E’ qualcosa che andrebbe contrastato. Stephen Zunes ha scritto a proposito delle sanzioni contro l’Iraq e su quanto orribili sono state. Dice che io copro il regime perché ho la stessa posizione sulle sanzioni contro la Siria, che per inciso hanno negato farmaci anticancerogeni per i bambini in Siria. L’ipocrisia è ridicola. Persone che si sono opposte alle sanzioni contro l’Iraq mi stanno attaccando perché ho la stessa posizione.

JP: E’ davvero bizzarro, perché se opporsi alle sanzioni contro la Siria ti rende un’apologeta di Assad, opporsi alle sanzioni contro l’Iraq deve renderti un apologeta di Saddam, e Saddam non è uno cui queste persone vorrebbero vedersi associate, non più che con Assad.

RK: Penso che la differenza sia questa: gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq con decine di migliaia di soldati statunitensi. La Siria è stata una guerra per procura in cui gli Stati Uniti hanno appaltato a gruppi jihadisti salafiti. Così non si vede che c’è una guerra contro la Siria.

JP: Per concludere vedo quattro cose qui:

1) un insieme di valutazioni che tu hai su argomenti specifici come l’acquedotto di Damasco, la portata dei gruppi armati non islamisti e del sostegno popolare all’opposizione e l’impatto delle sanzioni;

2) un insieme di tue idee politiche che sono piuttosto comuni nella sinistra, compreso un forte sostegno al laicismo, l’opposizione alle ideologie wahabita e salafita e scetticismo anche nei confronti di principali organizzazioni per i diritti umani quando presentano affermazioni che vanno oltre le prove da loro offerte;

3) un insieme di dichiarazioni su di te che sono false (ad esempio che tu “difendi attacchi contro civili”, “hai partecipato a un tour di pubbliche relazioni patrocinato da Assad, eccetera);

4) una combinazione di tutte queste cose per parlare delle tue “idee” come se tu avessi opinioni discriminatrici su determinati gruppi di persone.

Ma non è così. Tu sei una sostenitrice di sinistra di diritti uguali per tutti e hai idee inequivocabilmente antidiscriminatorie. Nessuno dovrebbe fare 3) e 4) e se qualcuno ha problemi con 1) e 2) dovremmo discuterne nel merito.

(Originale: https://zcomm.org/znetarticle/the-much-maligned-views-of-rania-khalek-on-syria/)

A proposito di Isis

Attentati Parigi: per sconfiggere l’Isis è meglio essere razionali

di Peter Gomez – ilfattoquotidiano.it, 14 novembre 2015

“Ora saremo spietati su tutti i fronti”, Francois Hollande reagisce così alla carneficina islamista. Ed è comprensibile che lo faccia mentre a Parigi si contano i morti e ci si chiede se qualche terrorista sia ancora in fuga. D’ora in poi però più che spietati è bene tentare di essere razionali. Partendo da una serie di dati di fatto. La guerra con lo Stato Islamico è in corso ed è destinata a durare anni. Nell’opinione pubblica europea sono minoritarie le posizioni di chi, come il presidente della Camera, Laura Boldrini, afferma che “ci sono alternative all’azione militare”. A torto o a ragione, la maggioranza degli europei e dei loro governi dopo il massacro all’ombra della torre Eiffel vuole una reazione. Che prevedibilmente ci sarà.

Partendo da questa constatazione è quindi il caso di avviare una spiacevole riflessione su cosa si può davvero fare in Siria, in Iraq e in Europa. Dal punto di vista militare va ricordato che la guerra allo Stato Islamico non può essere vinta con i bombardamenti. Le bombe possono servire per rallentare l’avanzata dei guerrieri di Al Baghdadi. Ma non li sconfiggono. E anzi, con le centinaia di vittime civili che producono, finiscono per dare nuove ragioni a chi è intenzionato a colpire nel vecchio continente. Il probabile attentato all’aereo di linea russo di una decina di giorni fa e il massacro di Parigi ne sono la dimostrazione. L’Isis cita le operazioni francesi in Siria tra le ragioni che dal suo punto di vista hanno giustificato le azioni. E, verosimilmente, dà per scontati nuovi e più numerosi raid.

Contro il Califfato, se si sceglie la guerra, servono operazioni di terra. Ma se a muoversi fossero solo, o in maggioranza, gli eserciti occidentali il risultato politico sarebbe scontato: una sorta di scontro tra civiltà destinata a radicalizzare fasce sempre più ampie di popolazione mussulmana in tutto il mondo. Anche questo, a ben vedere, è uno degli obiettivi dell’Isis. Coinvolgere gli altri stati islamici è dunque una via obbligata. Ma, va detto chiaro, è pure una via complicatissima. In Iraq gli Stati Uniti non sono finora nemmeno riusciti a ottenere un vero appoggio da parte delle tribù sunnite, hanno speso 500 milioni di dollari per addestrare 60 (sessanta) miliziani siriani in funzione anti stato islamico, e la partecipazione di Emirati Arabi Uniti, Giordania e Arabia Saudita alla coalizione che bombarda i guerrieri è sostanzialmente di facciata. Gli accordi con gli sciiti (che continuano a subire attentati dinamitardi, l’ultimo a Beirut il 12 novembre ha fatto 43 morti) sono poi resi ardui dal loro legame col dittatore siriano Bashar Al Assad, appoggiato da Mosca. È indispensabile, per tentare di mettere assieme il puzzle, che Russia e Stati Uniti finalmente si parlino e trovino una via comune.

Per questo il premier italiano Matteo Renzi ha ragione quando dice che “la battaglia sarà lunga e difficile”. E lo sarà pure per l’Italia visto che il rischio terrorismo nel nostro Paese cresce di giorno in giorno. Roma per l’Isis è un obbiettivo reale. L’esperienza insegna che quello che lo Stato Islamico ha finora dichiarato via internet di volere fare, ha poi tentato di farlo. Spesso, come a Parigi, riuscendoci.

I nostri investigatori e la nostra intelligence, anche in virtù di antiche relazioni con le autorità di una serie di paesi dell’aerea, sono fino a oggi stati particolarmente bravi nel proteggerci. La stragrande maggioranza della comunità musulmana in Italia non vuole poi avere a che fare nulla con i terroristi. Ed è il caso che tutti i partiti politici si rendano conto di come, non per ideologia, ma almeno per convenienza, rafforzare rapporti con i suoi esponenti sia la cosa giusta da fare. Solo chi vive in quel mondo può segnalare i pericoli in essa presenti. Esattamente come è accaduto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta in molte fabbriche italiane dove erano i sindacalisti, gli operai e gli iscritti al Pci a indicare i simpatizzanti dei brigatisti. Oggi si deve seguire la medesima strategia. Ricordando, senza voler lanciare inutili allarmismi, che per 4 volte negli ultimi 5 anni le autorità di paesi dell’Est come la Moldavia hanno scoperto tentativi di vendere materiale radioattivo a gruppi estremisti da parte di organizzazioni criminali. E che, salvo quanto mai opportuni ripensamenti, il Giubileo è alle porte. Come alle porte, o già tra noi, sono gli uomini e le donne dell’Isis.

*******

Le reclute dell’odio (Quegli assassini della “Scheda S” che crescono nelle banlieue)

di Renzo Guolo – Repubblica.it, 14 novembre 2015 (segnalato da GiuliaPingon)

LA FRANCIA ancora sotto tiro del jihad. Questa volta non più la redazione di un giornale o un ristorante ebraico, comunque simboli direttamente collegabili all’ostilità palese degli islamisti radicali ma bar e locali notturni, considerati dai fanatici luoghi di perdizione e del vizio occidentali. È quella che, dopo l’attacco a un deposito di gas di un “lupo solitario”, avevamo chiamato la jihad della vita quotidiana. La più subdola e pericolosa, perché, nell’intento di generare terrore, colpisce luoghi nei quali non ci si aspetta di essere colpiti dal furore ideologico e la sorveglianza è difficile.

Accade non casualmente, nel giorno in cui in Siria viene colpito Jihadi John, nell’Esagono ormai terra della jihad. Lo dicono i numeri dei foreign fighters transalpini e dei simpatizzanti radicali che non hanno voluto o potuto espatriare. Sono circa millecinquecento i giovani francesi riconducibili alla filiera islamista radicale coinvolti nel conflitto siro- iracheno. L’età media è tra i 15 e i 30 anni. Nel totale sono aumentati, nel 2015, dell’84% rispetto all’anno precedente. I convertiti autoctoni sono circa un quarto del totale: il 22% degli uomini, il 27% delle donne. I francesi che si trovavano nelle zone di combattimento all’inizio del 2015 erano 413 fra cui 119 donne. In 261 hanno lasciato la regione: 200 dei quali per tornare in Francia. Alla metà del 2015 erano 126 i caduti in combattimento. Cifre che facevano presupporre quello che è accaduto Le partenze sarebbero verso Siria e Iraq state molte di più se senza l’azione di prevenzione delle forze di sicurezza, che hanno fermato centinaia di persone prima che partissero, e i colloqui “dissuasivi” avviati dalla Dcri, i servizi d’informazione interni, mirati a fare sentire al potenziali jihadisti il fiato sul collo dello Stato. Un panorama ancora più problematico, se lo sguardo si allarga ai titolari di una scheda “S”, sigla che indica quanti sono ritenuti potenzialmente pericolosi per la sicurezza dello Stato: sono oltre cinquemila gli islamisti radicali che ricadono in questa classificazione. Cifra che impedisce una sorveglianza necessariamente indirizzata verso individui il cui grado di pericolosità viene ritenuto elevato. Non è casuale che alcuni degli autori degli attentati che, a partire dal 2012, hanno periodicamente colpito il paese, fossero titolari di una fiche “S”.

Questa terribile istantanea, che fissa numeri da brivido, fa comprendere come il livello di rischio sia enorme in Francia. Da tempo l’Is rivolge particolare attenzione all’Esagono, come ricorda la rivista

Dar Al Islam, edita da Al Hayat e specificamente rivolta al mondo francofono. Il fatto che l’Isis pubblichi una rivista in francese, testimonia l’importanza assegnata nella sua strategia alla penetrazione tra i musulmani francesi e francofoni. Dopo gli attentati a Charlie Hebdo la copertina di un numero della rivista, che ritraeva la Torre Eiffel, era titolata Allah maledica la Francia”. All’interno, oltre un articolo sul dovere di attaccare chi insulta il Profeta, un omaggio al “Soldato del califfato” Koulibaly, con la giustificazione religiosa del suo operato e un pezzo sull’inimicizia storica tra la Francia e l’islam. Alla Francia “crociata” gli jihadisti imputano il ruolo avuto nei conflitti in Afghanistan, Iraq, Siria e Mali. Ma la colpa si estende anche al passato, dal momento che, per gli islamisti radicali, la pesante eredità coloniale di Parigi ha prodotto deculturazione e secolarizzazione, anche nei paesi della Mezzaluna decolonizzati.

Odio e reclutamento prosperano per il diffondersi a livello globale dell’ideologia radicale. Ma nel caso francese si nutre anche di un malessere tutto transalpino. La situazione esplosiva nelle banlieue; la mancata integrazione, in assenza di politiche pubbliche falcidiate dalla crisi del welfare, dei giovani che le popolano. Il difficile rapporto tra i banlieusardes e le forze di polizia nei quartieri difficili, in un contesto nel quale la vita di strada ne fa presto clienti fissi di commissariati e tribunali. Naturalmente, tutto ciò non giustifica in alcun modo lo stragismo sanguinario che colpisce un paese che si vuole brutalmente terrorizzare con la violenza. Con le conseguenze sul piano della deriva xenofoba e delle torsioni della democrazia che si possono immaginare. Sparando sulla folla, gli jihadisti cercano una drammatica semplificazione del campo secondo la logica amico/nemico. Nell’intento di chiamare alle armi sempre più sostenitori in uno scontro che, nonostante la reazione che si profila all’orizzonte, non pare volgere al termine in tempi brevi.